L'Eneide di Virgilio, del comm. A. Caro |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
allor alto anco antichi anzi armato avanti avea buon campo capo Caro caso cavalli cerchio ch'a ch'io Chè chiama ciel città collo colpo compagni corpo corso cotal Creta d'armi d'ogni d'oro d'un dardo destra dicendo disse doni donne duce ecco Enea eran fato fece ferro fiero figlio fiume foco fortuna forza fuggendo gente giorno Giove giunto gran Greci grida guerra guisa incontro Indi insieme intanto intorno l'altro l'armi l'aura l'onde l'un lasciò Latini legni lieto lito lunge madre manda mano mare mezzo mirando misero monte morir morte mura navi nemici nome nume nuovo occhi onore pace padre pari patria pena petto pieno porte poscia pregio prese pria quei regina regno riva ruina sacro sangue schiere scudo seco seguendo selve spavento stelle tema terra Teucri tosto Troia Troiani Turno vecchio vede Venere venti verso vide vista vivo volte
Popular passages
Page 134 - De la mia vita, e di mia sorte il corso Ho già compito. Or la mia grande imago N'andrà sotterra : e qui di me che lascio? 'Fondata...
Page 302 - I cavalier che intorno Stavano a sua difesa , or quinci or quindi Lo tenevano a dietro. Ed ei pur sempre Addosso a lui la sua fulminea spada Rotava a cerco. E si fé...
Page 260 - Scorse de l'Aventino ogni pendice ; Tre volte al sasso de la soglia intorno Si mise indarno ; e tre volte affannato Ritornò ne la valle a riposarsi. Era de la spelonca al dorso in cima Di selce d'ogn...
Page 136 - La mira appena, che di nuovo a forza Morte le chiude ; e la ferita intanto Sangue e fiato spargendo anela e stride. Tre volte sopra il cubito risorse : Tre volte cadde, ed a la terza giacque : E gli occhi volti al ciel, quasi cercando Veder la luce, poichè vista l'ebbe , Ne sospirò.
Page 57 - Di tanti incendii, che di foco e d' ira Parean lungi avventar raggi e scintille. Tale un colubro mal pasciuto e gonfio Di tana uscito, ove la fredda bruma Lo tenne ascoso, a l'aura si dimostra, Quando deposto il suo ruvido spoglio, Ringiovenito, alteramente al sole Lubrico si travolve, e con tre lingue Vibra mille suoi lucidi colori.
Page 249 - Era fiera in battaglia, e lieve al corso tanto, che, quasi un vento sopra l'erba correndo, non avrebbe anco de...
Page 264 - 1 vitto loro Era di cacciagion, d'erbe e di pomi: E la lor vita, aspra, innocente e pura* Saturno il primo fu che in queste parti Venne, dal ciel cacciato, e vi s'ascose.
Page 156 - Entello, nè da tema sorpreso, in un baleno risurse, e più spedito e più feroce; chè l'ira, la vergogna e la memoria del passato valor forza gli accrebbe. Tornò sopra a Darete, e per lo campo tutto a forza di colpi orrendi e spessi lo mise in volta, or con la destra in alto, or con la manca, senza posa mai dargli, nè spazio di fuggirlo almeno. Non con sì folta grandine percuote oscuro nembo de' villaggi i tetti, come con infiniti colpi e fieri sopra Darete riversossi Entello.
Page 122 - Io l'ho raccolto, io gli ho ridotti 1 «uoi compagni, ei suoi navigli insieme, Ch'eran morti e dispersi ; ed io l'ho messo (Folle !) a parte con me del regno mio, E di me stessa. Ahi da furor, da foco Rapir mi sento ! Ora il profeta Apollo, Or le sorti di Licia, ora un araldo, Che dal ciel gli si manda, a gran faccende Quinci lo chiama.
Page 192 - Una tal soporifera mistura , La gittò dentro a le bramose canne. Egli ingordo, famelico e rabbioso Tre bocche aprendo, per tre gole al ventre Trangugiando mandolla, e con sei lumi Chiusi dal sonno, anzi col corpo tutto Giacque ne l'antro abbandonato e vinto. Cerbero addormentato, occupa Enea D Èrebo il passo, e ratto s allontana Dal fiume, cui chi varca unqua non riede.