La divina commedia, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
361 | |
371 | |
375 | |
391 | |
405 | |
416 | |
419 | |
435 | |
151 | |
155 | |
167 | |
196 | |
201 | |
219 | |
248 | |
253 | |
267 | |
281 | |
297 | |
313 | |
333 | |
445 | |
451 | |
465 | |
476 | |
479 | |
490 | |
497 | |
515 | |
543 | |
547 | |
559 | |
565 | |
583 | |
Common terms and phrases
alcun allora alto altra altre amore anima anzi basso bene bolgia buon cammino Canto capo caverna centro cerchio certamente chè chiama ciascuna cielo città colla coloro colpa comincia conoscere Conte corpo costa credere Cristo cuore dannati Dante desiderio destra dice dietro dire discendere disse dissi Divina dolore duca Enea erano essendo eterno fanno fare fece figlio fondo forte fossa fosse frode fuoco furono gente giganti gira gran gridò guarda Inferno intendere l'altro largo lascia Lucifero lungo luogo maestro male Malebolge mano mente mezzo miglia mondo monte morte nuovo occhi Papa pare parlare parole passo peccato peccatori pena persona piange piedi poco poeta porta possono poteva pozzo principio puniti punto Purgatorio quarti quei ragione rispose ritornare scoglio selva sente serpente settima sinistra spirito terra testa trova uomo vedere venire vero verso vidi violenti Virgilio vivo voglio volto vuol
Popular passages
Page 597 - Per me si va nella città dolente; per me si va nell' eterno dolore; per me si va tra la perduta gente.
Page 271 - Che 1' una parte e 1' altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Facciatt le bestie fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, S' alcuna surge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman, che vi rimaser, quando Fu fatto il nido di malizia tanta. Se fosse pieno tutto il mio dimando, Risposi lui , voi non sareste ancora Dell'umana natura posto in bando: Chè in la mente m...
Page 21 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 206 - Filosofia, mi disse, a chi la intende, Nota non pure in una sola parte, Come natura lo suo corso prende Dal divino intelletto e da sua arte : 100 E, se tu ben la tua Fisica note, Tu troverai, non dopo molte carte, Che l' arte vostra quella, quanto puote, Segue, come 'l maestro fa il discente ; Si che vostr
Page 437 - Perigli siete giunti all' occidente A questa tanto picciola vigilia De' vostri sensi, ch' è del rimanente Non vogliate negar l' esperienza, Diretro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : Fatti non foste a viver come bruti, Ma per seguir virtute e conoscenza.
Page 23 - Tempo era dal principio del mattino; E il Sol montava in su con quelle stelle Ch...
Page 445 - Quando un' altra, che dietro a lei venia, Ne fece volger gli occhi alla sua cima, Per un confuso suon che fuor n
Page 177 - E non fe' motto a noi ; ma fe' sembiante l)' uomo, cui altra cura stringa e morda, Che quella di colui, che gli è davante: E noi movemmo i piedi inver la Terra Sicuri appresso le parole sante. Dentro v' entrammo senza alcuna guerra : Ed io , ch' avea di riguardar disio La condizion, che tal Fortezza serra, Come fui dentro, l
Page 144 - Sì che ogni parte ad ogni parte splende. Distribuendo ugualmente la luce: Similemente agli splendor mondani Ordinò general ministra e duce, Che permutasse a tempo li ben vani, Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension de...
Page 477 - Ond' io gli orecchi colle man copersi. Qual dolor fora, se degli spedali Di Valdichiana tra il luglio e il settembre, E di Maremma e di Sardigna i mali Fossero in una fossa tutti insembre, Tal era quivi, e tal puzzo n' usciva, Qual suole uscir dalle marcite membre.