De monarchia: libri 3, Volume 3, Part 11839 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Adunque alcuna allora Amore antichi appare appresso autem avea Beatrice bella bene cercare certe ch'io chè chiama chiesa cielo coloro colui comincia Convito core credo Cristo d'Amore Dante debbe dichiara dico dire divina dolore donna ejus Enea enim ergo esse etiam facere fare forma generazione gentile genus habet Iddio illa illud imperio Imperocchè intendere l'altro l'autorità l'uno legge libero libro manifesto materia medesimo mente mezzo monarca mondo morte narra natura nome nove Nuova occhi operazione ordine ottime pare parea parlare parole passi patet pensando pensiero perocchè piangendo Poeta popolo possa potest poteva principio proposi propria propter quae quam quivi quod ragione regno salute sarà seguita sente Signore sive solum Sonetto sunt terra terza trattare umana unum uomo vedere venire verità vero verso vidi virtù vista voglia volte vuole
Popular passages
Page 223 - Perché l'animo tuo tanto s'impiglia », disse '1 maestro, ,« che l'andare allenti? che ti fa ciò che quivi si pispiglia? Vien dietro a me, e lascia dir le genti: sta come torre ferma che non crolla già mai la cima per soffiar de...
Page 337 - Quale è colui, che forse di Croazia Viene a veder la Veronica nostra, Che per l'antica fama non si sazia, Ma dice nel pensier, fin che si mostra : Signor mio Gesù Cristo, Dio verace, Or fu si fatta la sembianza vostra?
Page 199 - Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che s' argomentava di sanare, provvide (poiché né iL mio né 1' altrui consolare valea) ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. E misimi a leggere quello, non conosciuto da molti, libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s
Page 217 - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento e messi in un vasel, ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio; sì che fortuna od altro tempo rio non ci potesse dare impedimento, anzi, vivendo sempre in un talento, di stare insieme crescesse '1 disio.
Page 284 - Donne ch'avete intelletto d'amore, i' vo' con voi de la mia donna dire, non perch'io creda sua laude finire, ma ragionar per isfogar la mente. Io dico che pensando il suo valore, Amor sì dolce mi si fa sentire, che s'io allora non perdessi ardire, farei parlando innamorar la gente : e io non vo...
Page 339 - Forse di cosa che non v1 è presente, Venite voi di sì lontana gente, Come alla vista voi ne dimostrate? Che non piangete, quando voi passate Per lo suo mezzo la città dolente, Come quelle persone, che neente Par che intendesser la sua gravitate. Se voi restate per volere udire, Certo lo core ne* sospir mi dice, Che lagrimando n
Page 255 - E passando per una via , volse gli occhi verso quella parte ov' io era molto pauroso; e per la sua ineffabile cortesia, la quale è oggi meritata nel grande secolo , mi salutò virtuosamente tanto , che mi parve allora vedere tutti i termini della beatitudine.
Page 269 - Andate ad onorare la donna vostra ; » ed egli si rimanea nel loco loro. E chi avesse voluto conoscere Amore, far lo potea mirando lo tremore degli occhi miei. E quando questa gentilissima donna salutava, non che Amore fosse tal mezzo che potesse obumbrare a me la intollerabile beatitudine, ma egli quasi per soverchio di dolcezza divenia tale, che lo mio corpo, lo quale era tutto sotto il suo reggimento, molte volte si movea come cosa grave inanimata.
Page 217 - Con quella ch' è sul numero del trenta, Con noi ponesse il buono incantatore: E quivi ragionar sempre d'amore; E ciascuna di lor fosse contenta, Siccome io credo che sariamo noi.
Page 315 - E, secondo l'usanza nostra, ella si partì in quell'anno della nostra indizione, cioè degli anni Domini, in cui il perfetto numero nove volte era compiuto in quel centinaio nel quale in questo mondo ella fu posta: ed ella fu de...