Le cortesie e le audaci imprese: moda, maghe e magie nei poemi cavallereschiI grandi poemi barocchi del Quattrocento e Cinquecento vengono riletti in una raccolta di saggi che si muove su due binari: da un lato il costume, la moda sempre attenta ai cambiamenti ed alle novità; dall'altro le figure femminili, vere protagoniste di questo genere, capaci di intervenire sulia realtà e la natura, stravolgendole, attraverso la magia. L'autore accompagna il lettore come un Pigmalione della storia: ogni argomento, infatti, è ricco di citazioni e di esempi tratti dai capolavori del genere: da Ariosto a Tasso, da Pulci a Marino. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abiti acque acuire Adone Alcina allora amanti amoroso anzi appare Armida aspetto assoluta Astolfo bagno bella bellezza canto caso chiome cielo color comportamento confronto contemplare corpo d'amore d'oro dell'acqua dell'amore descritta descrizione desiderio Diana dimostrazione diversa divina dolce donna ecco esaltata esempio Falsirena figura fiori fisica fiume fondamentale fonte forme forza fronte funzione giardino gioco giovane grazia guerra guerrieri immagini invece l'acqua l'altro liberata luce luna luogo magia magica mare Marino mente meraviglia modello momento mondo morte natura nero nuda nudità occhi oggetti opera passa passione pensi perfetta personaggio piacere piena poco poema porta possibile possono presentazione preziosi proprio punto racconto ragazza rapporto realtà rende resto Rinaldo rispetto rivela Ruggiero seduzione segno situazione soltanto straordinaria sublime suprema Tasso trasforma tratta vari variazione vede velo Venere vero verso vestiti vicenda virtù vista volta volto zione