Poesia: antologia illustrata |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcuni amico amore antica bella bianca buon campi canto canzone capo caro casa cerca cielo città compo conosce contenuto corte cultura cuore d'amore dedicò desiderio dice dolce dolore donna dono famiglia famosa felice figlio fiori forma Francia furono gioia giorno grande GRECA guarda guerra immagini iniziò ITALIA lascia lavoro legge lettera letteraria letteratura letto libero libro lingua linguaggio liriche lontano luce luna lungo mano mare mente mondo morì morte musica nacque natura nero nome nuovo occhi opere pace padre paese pagina parlare parole particolare passato pensiero perde periodo piccola poema poesia poeta poetica politica popolo porta presente presso profonda propria pubblica raccolta resta ricordo ritorno rosa sarà scritto secolo seguito sento sera signore silenzio sogno stelle studi successo suono temi terra testi Tornato tratta trova uomo varie vede vena vento versi viaggio viene visse vivere voglio vola volte zione
Popular passages
Page 345 - L'INFINITO Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete 10 nel pensier mi fingo; ove per poco 11 cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sowien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei.
Page 173 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 204 - ARIANNA uant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia : di doman non c'è certezza.
Page 380 - De la musique encore et toujours! Que ton vers soit la chose envolée Qu'on sent qui fuit d'une âme en allée Vers d'autres cieux à d'autres amours. Que ton vers soit la bonne aventure Eparse au vent crispé du matin Qui va fleurant la menthe et le thym . . . Et tout le reste est littérature. Der programmatische Beginn des Textes: "De la musique avant toute chose...
Page 128 - Ma vedi là un' anima che posta Sola soletta verso noi riguarda ; Quella ne 'nsegnerà la via più tosta. Venimmo a lei : o anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel muover degli occhi onesta e tarda ! Ella non ci diceva alcuna cosa; Ma lasciavane gir, solo guardando, A guisa di leon quando si posa. Pur Virgilio si trasse a lei, pregando Che ne mostrasse la miglior salita : E quella non rispose al suo dimando; Ma di nostro paese e della vita C...
Page 173 - Per aver pace co' seguaci sui. Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, Prese costui della bella persona Che mi fu tolta ; e il modo ancor m'offende. Amor, che a nullo amato amar perdona, Mi prese del costui piacer sì forte, Che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense.
Page 61 - Recheran l'ore, ed al travaglio usato Ciascuno in suo pensier farà ritorno. Garzoncello scherzoso, Cotesta età fiorita È come un giorno d'allegrezza pieno, Giorno chiaro, sereno, Che precorre alla festa di tua vita. Godi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta. Altro dirti non vo'; ma la tua festa Ch'anco tardi a venir non ti sia grave.