Gramatica della lingua italiana |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo addiettivo adopera alcuni altra altre amato andato articolo avvertito bene Bocc buoni caso chiama ciascuna città colla composti comuni congiuntivo congiunzione conjugazione conoscere consonante credere Dante dare dato debba desinenza dice dire discorso diverso donna esempio espressioni esprimere essendo esso fare finiscono forma forma passiva futuro generale genere gramatici indefinito indicativo Intrans intransitivi invece italiana l'addiettivo l'altra lascia latina leggi lingua luogo manca maniera medesimo mente mezzo morto nome numero nutrire oggetti osservare pare parla parole passiva pentito persona Petr plurale porta possono potendo prendere presente principale principio pronome proposizione proprio punto pure qualità ragione rapporto regola riferisce riguarda sarà scrivere segno segue semplice senso sente serve significa significato sillaba singolare subbietto tacere temendo terminazione terza Trans transitivo troncamento trova unita uomo vale Vedi venire verbale verbo vero vivere vocale voce voci voglio volere volte vuol zione
Popular passages
Page 269 - Per me si va nella città dolente; per me si va nell' eterno dolore; per me si va tra la perduta gente.
Page 324 - Che l'arco de lo essilio pria saetta. Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui, e come è duro calle Lo scendere e '1 salir per l'altrui scale.
Page 340 - ... ma questo che è molto più, assai volte visibilmente fece: cioè che la cosa dell'uomo infermo stato, o morto di tale infermità, tocca da un altro animale fuori della spezie dell'uomo, non solamente della infermità il contaminasse, ma quello infra brevissimo spazio uccidesse. Di che...
Page 226 - Dall'una parte mi trae l'amore, il quale io t'ho sempre più portato che alcun padre portasse a figliuola, e d'altra mi trae giustissimo sdegno, preso per la tua gran follia: quegli vuole che io ti perdoni, e questi vuole che contro a mia natura in te incrudelisca; ma prima che io partito prenda, disidero d'udire quello che tu a questo dèi dire.
Page 65 - Giganti fosse a Flegra, Si mosse, e disse : o tu, Donna, che vai Di gioventute e di bellezze altera, E di tua vita il termine non sai ; I' son colei che sì importuna e fera Chiamata son da voi, e sorda e cieca, Gente a cui si fa notte innanzi sera. I...
Page 281 - Pampinea che seguitasse; per che ella così cominciò. Belle donne, io non so da me medesima vedere che più in questo si pecchi, o la natura apparecchiando ad una nobile anima un vii corpo, o la fortuna apparecchiando ad un corpo dotato d'anima nobile vii mestiero, sì come in Cisti 4 nostro cittadino, e in molti ancora abbiam potuto veder avvenire; il qual Cisti, d'altissimo animo fornito, la fortuna fece fornaio.
Page 127 - Se violenza è quando quel che paté niente conferisce a quel che sforza, non fuor quest'alme per essa scusate; che volontà, se non vuoi, non s'ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte violenza il torza.
Page 270 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 340 - ... avvenendosi ad essi due porci, e quegli secondo il lor costume, prima molto col grifo e poi co' denti presigli e scossiglisi alle guance, in piccola ora appresso, dopo alcuno avvolgimento*), come se veleno avesser preso, amenduni sopra li mal tirati stracci morti caddero in terra.
Page 49 - Quando un cor tante in sé virtuti accolse? Benché la somma è di mia morte rea ! Per divina bellezza indarno mira chi gli occhi di costei giammai non vide come soavemente ella gli gira. Non sa come Amor sana e come ancide chi non sa come dolce ella sospira, e come dolce parla e dolce ride.