Saggi sopra il Petrarca |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altrui amante amici amore anima antichi appena assai avea avesse avrebbe bella bellezza buon canto capo cara casa ch'io chiama cielo citata colla coloro conservare Corte credere cuore cure d'amore d'ogni Dante dato desiderio dice dolce donna ebbe EPIST erano età fama FAMIL fece felice fermo figliuola forma forza francesi furono genio giorni gran grandi imagini imitazione inglese intorno Italia italiani lasciò latini Laura leggi lettera lettere libro lingua lunga luogo maggior mano mare memoria mente mezzo mira mondo morì morte natura nome nuovo occhi opere pare parla parole passione passo patria pensieri persona PETR Petrarca pochi poco poesia poeta porto possa posto poteva profondo propria pubblica pure ragione scritti scrittori scrive secolo segue SENIL sentimenti spesso studio terra tornò tratto troppo trovato umana uomo Vedi venir vero versi vidi vivere volgare volte
Popular passages
Page 139 - l verde terreno Del barbarico sangue si dipinga? Vano error vi lusinga; Poco vedete, e parvi veder molto; Che 'n cor venale amor cercate o fede. Qual più gente possede, Colui è più da
Page 137 - Italia, che suoi guai non par, che senta, Vecchia , oziosa , e lenta . Dormirà sempre, e non fia chi la svegli ? Le man 1
Page 93 - 1 verno a lato, E '1 dì dopo le spalle, ei mesi gai ; Se come i tuoi gravosi affanni sai, Così sapessi il mio simile stato, Verresti in grembo a questo sconsolato A partir seco i dolorosi guai. I...
Page 86 - Ev'n thought meets thought, ere from the lips it part, And each warm wish springs mutual from the heart. This sure is bliss (if bliss on earth there be) And once the lot of Abelard and me.
Page 94 - E acciò che non ne pigli alcuna baldanza persona grossa, dico che né li poete parlavano così sanza ragione, né quelli che rimano deono parlare così, non avendo alcuno ragionamento in loro di quello che dicono; però che grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero verace intendimento. E questo mio primo amico ed io ne saperne bene di quelli che così...
Page 54 - Nel tempo che tornar non puote omai, Anima sconsolata ? che pur vai Giugnendo legne al foco ove tu ardi ? Le soavi parole ei dolci sguardi Ch...
Page 126 - ... ricca e grande, poi che di mal oprar tanto ti giova; nido di tradimenti, in cui si cova quanto mal per lo mondo oggi si spande: de vin serva, di letti e di vivande, in cui lussuria fa l'ultima prova. Per le camere tue fanciulle e vecchi vanno trescando, e Belzebub in mezzo co' mantici e col foco e co li specchi.
Page 31 - ... che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Non era l'andar suo cosa mortale, ma d'angelica forma; e le parole sonavan altro, che pur voce umana. Uno spirto celeste, un vivo sole fu quel ch' i' vidi: e se non fosse or tale, piaga per allentar d'arco non sana.
Page 18 - Quand' un cor tante in sé virtuti accolse? Benché la somma è di mia morte rea. Per divina bellezza indarno mira Chi gli occhi di costei giammai non vide, Come soavemente ella gli gira. Non sa com