Il veltro di Dante: novissima interpretazione

Front Cover
Virzi, 1913 - 13 pages
 

Selected pages

Common terms and phrases

Popular passages

Page 7 - Quand' io udi': se io mi trascoloro, Non ti maravigliar; che, dicend' io, Vedrai trascolorar tutti costoro. Quegli ch' usurpa in terra il luogo mio, II luogo mio, il luogo mio che vaca Nella presenza del Figliuol di Dio, Fatto ha del cimiterio mio cloaca Del sangue e della puzza, onde 'l perverso Che cadde di quassù laggiù si placa'. Di quel color che per lo sole avverso Nube dipinge da sera e da mane, Vid...
Page 5 - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio: Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che l' uccide : Ed ha natura si malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page 6 - Io userei parole ancor più gravi ; Che la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni, e sollevando i pravi. Di voi, Pastor, s...
Page 8 - 1 vaso che '1 serpente ruppe fu e non è; ma chi n'ha colpa, creda che vendetta di Dio non teme suppe. Non sarà tutto tempo senza reda l'aguglia che lasciò le penne al carro, per che divenne mostro e poscia preda; ch'io veggio certamente, e però il narro, a darne tempo già stelle propinque, secure d'ogn'intoppo e d'ogni sbarro, nel quale un cinquecento diece e cinque, messo di Dio, anciderà la fuia con quel gigante che con lei delinque.
Page 10 - Sicura, quasi rocca in alto monte, seder sovr'esso una puttana sciolta m'apparve con le ciglia intorno pronte. E come perché non li fosse tolta, vidi di costa a lei dritto un gigante; e baciavansi insieme alcuna volta.
Page 5 - E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir di doglia. Questi non ciberà terra né peltro, Ma sapienza e amore e virtute, E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro. Di quell ' umile Italia fia salute, Per cui mori la vergine Cammilla, Eurialo, e Turno, e Niso di ferute.
Page 6 - S.Giovanni:—Mulier quam vidisti (notasi in quel luogo), est civitas magna, quae habet regnum super reges terrae (v. 18): aquae quas vidisti, ubi meretrix sedet, populi sunt et gentes et linguae ( v.
Page 7 - Con voce da se tanto trasmutata, Che la sembianza non si mutò piue * : Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di I/in, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d' oro usata ; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto, e Pio, e Calisto, ed Urbano Sparser lo sangue dopo molto fleto f.
Page 8 - Feltro : panno di lana non tessuta, battuta, del quale si facevano non solo coperte, ma anche cuscini e tappeti di pregio. Bertran de Born : «II mio signore mi fé' sedete presso di lei sopra un feltro imperiale».
Page 7 - In vesta di postar lupi rapaci ,-. Si veggion di quassù, per tutti i paschi — , (i).

Bibliographic information