Dante visto dalla luna: figure dinamiche nei primi canti del ParadisoEDIZIONI DEDALO, 1994 - 416 pages L'"errore filosofico" del Convivio intorno ai problemi delle macchie lunari e delle gerarchie divine e l'"errore linguistico" di una prospettiva di certezza intellettuale, vengono discussi drammaticamente nel dialogo dinamico delle "figure di pensiero" attive nel testo, nel quale il procedimento teoretico e quello retorico sconfinano l'uno nell'altro. Questa ricerca propone di seguire l'autore seguendo unicamente le sue categorie filosofiche e letterarie e apre così un ulteriore spazio alla meraviglia dell'attualità di Dante. |
Contents
Section 1 | 5 |
Section 2 | 7 |
Section 3 | 13 |
Section 4 | 62 |
Section 5 | 63 |
Section 6 | 101 |
Section 7 | 110 |
Section 8 | 151 |
Section 14 | 190 |
Section 15 | 212 |
Section 16 | 238 |
Section 17 | 245 |
Section 18 | 289 |
Section 19 | 299 |
Section 20 | 307 |
Section 21 | 313 |
Section 9 | 159 |
Section 10 | 170 |
Section 11 | 174 |
Section 12 | 180 |
Section 13 | 185 |
Section 22 | 342 |
Section 23 | 360 |
Section 24 | 361 |
Section 25 | 372 |
Section 26 | 393 |
Common terms and phrases
abbiamo alcuni allegorico analogo anime appare aspetto Beatrice canto caso causa certo chiarire cielo compito complessa conferma Convivio corrispondenza costituisce critica Dante dantesca definito desiderio determinazione dice dinamica dire diverse divina effetti elementi esempio espressiva esso evidente figura filosofico forma formale fronte funzione generale generazione Giotto grado immagini incontro indicare infatti infine insieme intellettuale invece lavoro lingua livello luce Luna luogo Maria mente metodo momento moto movimento natura notare nuovo oltre opere orientamento Paradiso parlare particolare pensare pensiero Piccarda piuttosto possibile possono potrebbe presente principio proprio prospettiva punto punto di vista questione rapporto rappresentazione relativa ricerca riferimento rispetto schema segnale seguito semplice sensibile senso sguardo significativo significato similitudine similitudo sistema soggetto somiglianza sostanza spaziale spazio spiega struttura tensione termini testo tratta troviamo vedere venire verbale verbi vero verso viene visione visivo vista volte XXXIII zione