Sul veltro di Dante |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Sul Veltro di Dante: Lettera al Chiarissimo Marchese Gino Capponi (Classic ... Pompeo Azzolino No preview available - 2017 |
Sul Veltro di Dante: Lettera al Chiarissimo Marchese Gino Capponi (Classic ... Pompeo Azzolino No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
alcuni allegoria allora altra amore anima Arrigo avea avrebbe barbarie Beatrice Bello Cangrande cantica Canto carattere Carlo certo chiama Chiesa ciel civile colla commentatori concetti Corte cotesto curia d'Italia Dante dice dire diretto Divina Commedia divino dovea Ecco Enea erano età eterno farà Fiere figurata filosofi Firenze forte forza Francia genio Ghibellini grand Guelfi Guelfismo guerra incivilimento Inferno insieme interpretazione Italia l'Alighieri l'altro l'amore lascia Leone Lonza Lupa male medesimo meglio mente mezzo missione mondo morale morir morte natura nuova opera opinione ordine Papa Papale pari parole passi patria paura pensiero perfezionamento poco Poema Poeta Politica popoli poteva presenti principio Prologo prova punto ragione rappresenta regni riforma Rossetti salute sapere sapienza sarà sarebbe scopo secolo seguendo selva sentire significare simbolo sino sistema speranza spirito storia storico terra trovò Uguccione ultimi umanità uomo vedere Veggio Veltro venuta vero versi Virgilio virtù volgare
Popular passages
Page 46 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 26 - Soccorrà tosto, sì com' io concipio. E tu, figliuol, che per lo mortal pondo Ancor giù tornerai, apri la bocca, E non asconder quel ch
Page 23 - Io aveva una corda intorno cinta , E con essa pensai alcuna volta Prender la lonza alla pelle dipinta. Poscia che l' ebbi tutta da me sciolta , Sì come 'l Duca m' avea comandato , Porsila a lui aggroppata e ravvolta; Ond...
Page 21 - La notte, ch' i' passai con tanta pietà. E come quei, che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all' aqua perigliosa, e guata; Cosi l' animo mio, che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva. Poi ch' ei posato un poco il corpo lasso, Ripresi via per la piaggia diserta, Sì che il piè fermo sempre era il più basso ; Ed ecco, quasi al cominciar dell' erta, Una lonza leggiera e presta molto, Che di pel maculato era coperta.
Page 42 - Veggio in Alagna entrar lo Fiordaliso, E nel Vicario suo Cristo esser catto. Veggiolo un' altra volta esser deriso ; Veggio rinnovellar l' aceto e il fele, E tra nuovi ladroni essere anciso.
Page 37 - 1 buon mondo feo, due soli aver, che l'una e l'altra strada facean vedere, e del mondo e di Deo.
Page 24 - Sì ch' a bene sperar m' era cagione Di quella fera la gaietta pelle, L'ora del tempo, e la dolce stagione; Ma non sì, che paura non mi desse La vista che m' apparve d
Page 33 - Vieni a veder la tua Roma, che piagne, Vedova, sola, e dì e notte chiama: Cesare mio, perchè non m
Page 57 - Le sue magnificenze conosciute Saranno ancora si, che i suoi nemici Non ne potran tener le lingue mute. 88 A lui t'aspetta ed a' suoi benefici : Per lui fia trasmutata molta gente, Cambiando condizion ricchi e mendici.