LA DIVINA COMMEDIA |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
accenna alcuni allora amore anime antichi avea bene Benv Bocc bolgia buon Buti cammino canto capo casa cerchio certo ch'io ché chiama ciascun cielo città color colpa commentatori compagni conte corpo credo dannati Dante desiderio dice dire disse divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo fior fiorentini Firenze fondo forma fosse furono gente gran gridò guarda Guido innanzi intendono intorno invece l'altro l'anima l'uno Lana lasciò legge luce lungo luogo maestro maggior male mano mare mente mezzo mondo monte mori morte nome note nuovo occhi opere pare parlare parole passo peccato pena Pietro poco poeti porta possa poteva proprio Purg purgatorio racconta ragione ricorda salire segg segno seguito senso sentimento signore sino spiega spiriti terra tratto trova uomo vedere venuto vero verso vidi VIII Virgilio virtú vista vivo volge volte xxvII
Popular passages
Page 18 - 1 mio dir gli fusse grave, In fino al fiume di parlar mi trassi. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo. Gridando : Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo : I' vegno, per menarvi ali' altra riva Nelle tenebre eterne in caldo, e 'n gielo: E tu, che se...
Page 9 - Empireo ciel per padre eletto. La quale, e il quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il successor del maggior Piero.
Page 31 - E come gli stornei ne portan l' ali, Nel freddo tempo, a schiera larga e piena, Così quel fiato gli spiriti mali. Di qua, di là, di giù, di su gli mena : Nulla speranza gli conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, Facendo in aer di sé lunga riga ; Così vid...
Page 189 - Quando n' apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvemi alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe...
Page 4 - Tu se' lo mio maestro e il mio autore : tu se' solo colui, da cui io tolsi lo bello stile, che m
Page 144 - Bolle l' inverno la tenace pece, A rimpalmar li legni lor non sani Che navicar non ponno ; e 'n quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece ; Chi ribatte da proda e chi da poppa ; Altri fa remi ed altri volge sarte, Chi terzeruolo ed artimon rintoppa: Tal non per fuoco ma per divina arte, Bollia laggiuso una pegola spessa, Che 'nviscava la ripa d' ogni parte. 1' vedea lei , ma non vedeva in essa Ma che le bolle che 1 bollor levava , E gonfiar tutta e riseder...
Page 2 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 478 - O sacrosante Vergini, se fami, Freddi, o vigilie mai per voi soffersi, Cagion mi sprona, ch
Page 299 - 1 popol tuo l' ha in sommo della bocca. Molti rifiutan lo comune incarco ; Ma '1 popol tuo sollecito risponde Senza chiamare, e grida: Io mi sobbarco. Or ti fa' lieta, che tu hai ben onde, Tu ricca, tu con pace, tu con senno : S' io dico ver, l
Page 374 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.