Venezia, o colpo d'occhio sui monumenti di questa città. Prima versione italiana |
Contents
319 | |
344 | |
379 | |
380 | |
387 | |
403 | |
417 | |
501 | |
83 | |
105 | |
113 | |
129 | |
137 | |
155 | |
157 | |
159 | |
201 | |
225 | |
238 | |
245 | |
285 | |
545 | |
567 | |
571 | |
602 | |
605 | |
648 | |
659 | |
664 | |
665 | |
713 | |
717 | |
725 | |
Common terms and phrases
abbia abbiamo alcuni allora altare altre antico Antonio arti artisti autore Bassano bella buon capo cappella casa celebre certo chiamato chiesa città colla colonne colorito Consiglio conte cotesto d'un data destra dice Dieci dipinto dire disegno doge donna dono dott elegante erano famiglia fece figlio forma Francesco Francia furono generale giorno Giovanni gondola gran grande grandi lasciò lavoro libro Luigi lungo luogo maggiore magnifico mano Maria marmo mente mezzo monumento morì morto nome note numero nuovo opere osserva pala palazzo Palazzo Ducale Palma Paolo parete parlare passato patrizii Piazza Pietro pittura poco ponte popolo porta posto potere presente presso principali principe proprio publicato pure quadro quattro rappresenta rappresentante Republica ricco ritratto sala san Marco santa scuola secolo seguito sembra serve sinistra statue stile storia storico studii tela Tintoretto Tiziano tratto trova ultimi varii vecchio vede Vene veneta Venezia Veneziani venne vero Veronese verso volte voluto
Popular passages
Page 214 - 1 senno e con la mano, molto soffrì nel glorioso acquisto: e in van l'Inferno vi s'oppose, e in vano s'armò d'Asia e di Libia il popol misto; il Ciel gli die favore, e sotto ai santi segni ridusse i suoi compagni erranti.
Page 382 - Bolle l' inverno la tenace pece, A rimpalmar li legni lor non sani Che navicar non ponno ; e 'n quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece ; Chi ribatte da proda e chi da poppa ; Altri fa remi ed altri volge sarte, Chi terzeruolo ed artimon rintoppa: Tal non per fuoco ma per divina arte, Bollia laggiuso una pegola spessa, Che 'nviscava la ripa d
Page 659 - Notice sur les médaillons romains en or du musée impérial et royal de Vienne, trouvés en Hongrie dans les années 1797 et 1805, par A.
Page 275 - Cara, tu sei troppo bella e giovane per aver' bisogno del' soccorso mio'. She answered, 'If you saw my hut and my food, you would not say so'. All this passed half jestingly, and I saw no more of her for some days. A few evenings after, we met with these two girls again, and they addressed us more seriously, assuring us of the truth of their statement.
Page 225 - Dele rode e dei cavai. Sto remeto che ne dondola Insordirne no se sente Corne i sciochi de la scuria, Corne i urli de la zente.
Page 225 - Coi pensieri malinconici No te star a tormentar. Vien con mi, montemo in gondola, Andremo in mezo al mar.
Page 633 - ... a coltivare il suo ingegno; scorgendosi qualche vocazione ecclesiastica, si cerca di ben dirigerla e di condurla ad effetto ; e riconoscendosi in...
Page 223 - L om po far e die in pensar E vega quelo che, li po inchontrar.
Page 406 - II chiostro è fregiato d'una abondante interessantissima serie, che di continuo s'aumenta, di bassi rilievi, busti, statue, urne, iscrizioni, e simili oggetti, raccolti per le cure particolarmente del professore abate Meschini su nominato ed ora defunto. Essi presentano qualche tratto della storia dell* ani, e concorrono con tanti altri monumenti, de...
Page 632 - CASTELLI, Sopra la risoluzione degli azionisti della società della strada ferrata da Venezia a Milano nel Congresso del 30 luglio 1840, Venezia, Santini, 1840. — Dell...