Le opere di Torquato Tasso, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Opere Di Torquato Tasso, Vol. 10: Colle Controversie Sulla Gerusalemme ... Torquato Tasso No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
abbia Accademici adunque alcuna altra altre anzi Ariftotile Ariofto aver azione bello bene bifogna buono canto certo chiama chiara cofe coftume colla credo debba Dial dialogo dice diffe dire dite diverfa effendo effer Enea eroico farà farebbe favella favola fcrittori fece fecondo fegue fempre fentenza fentimento fenza fieno fimile foffe foggetto folo fondamento fono fopra forfe forma ftato fteffo Furiofo giudicio gran guerra guifa imitazione Infar intendere intorno l'altro l'Ariofto l'una lafcia Latini legge libro lingua locuzione lode luogo maggior medefimo mente mezzo moftra neceffario niuna noftro nome nuovo Omero opera pare parlare parole Pellegrino perciocchè perfetto perfone picciolo poco poefia poema poeta poetica poffa poteva prende principali principio proprio provato quafi quefto queſta ragione replica Rifp Segr Signor Taffo Tafs trovato vede verfo verifimile vero virtù voci voftra voglia volte
Popular passages
Page 263 - Sì che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...
Page 440 - ... tuoi, le carte. Sai che là corre il mondo ove più versi di sue dolcezze il lusinghier Parnaso, e che '1 vero, condito in molli versi, i più schivi allettando ha persuaso.
Page 6 - Verona , che poflì effere ftampato, oflervando gli ordini in materia di Stampe , e prefentando le folite Copie alle Pubbliche Librarie di Venezia, e di Padova. Dat.
Page 295 - Leggeva alcuni suoi canti al principe suo padrone; e quando egli cominciò a leggere, erano le camere piene di gentiluomini ascoltatori; ma nel fine, tutti erano spariti: da la qual cosa egli prese argumento che l'unità dell'azione fosse poco dilettevole per sua natura, non per difetto d'arte che egli avesse : perciò che egli l'aveva trattata in modo che l'arte non poteva riprendersi: e di questo non s'ingannava punto.
Page 253 - Deh mira - egli cantò - spuntar la rosa dal verde suo modesta e verginella, che mezzo aperta ancora e mezzo ascosa, quanto si mostra men, tanto è più bella. Ecco poi nudo il sen già baldanzosa dispiega; ecco poi langue e non par quella, quella non par che desiata inanti fu da mille donzelle e mille amanti.
Page 254 - Trema la mammoletta verginella con occhi bassi, onesta e vergognosa; ma vie più lieta, più ridente e bella, ardisce aprire il seno al sol la rosa...
Page 313 - L'Ariosto, dunque, ha murato su '1 vecchio, avendo murato sovra quella parte così grande già cominciata dal Boiardo ; ma io, c'ho preso parte della materia da l'istoria solamente,1 non ho murato su '1 vecchio, ma formato novo edificio ; e la materia che n'ho presa s'invecchia meno che non fanno i marmi, e l'oro, e gli argenti, e gli altri metalli: e più del cedro e dell'aloè si conserva da la putrefazione.
Page 450 - Bradamante, vien finto chefuor del suo costume perda l'usato ardire, e d'infido ch'egli era, (avendo detto di lui: e nel mancar di fede Tutta a lui la bugiarda Affrica cede ) fa che divenga osservantissimo della promessa fatta a Bradamante di liberare i prigioni mandati in...
Page 449 - Orlando, che gran tempo innamorato Fu della bella Angelica, e per lei In India, in Media, in Tartaria lasciato Avea infiniti ed immortai trofei...
Page 49 - Francia é non ne' confini , ma ne' luoghi intcriori dell' Europa, e per questo non ha alcun facile trapasso nelle altre due parti del mondo, l'Asia...