Giornale argado |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbia alcuni altra altre antichi anzi argomento assai autore aver basta belle buon casa certo chè chiamato chiaro città colle commedia comune conoscere console corpo credere cura Dante dato dice dimostra dire divina dott erano essendo esso fare felicità filosofia forma forza fosse furono generale giorno gran Italia italiani l'altra lascia lavoro leggi lettere libro linea lode luce lungo luogo maggior male mano marina medesimo medico meglio mente mezzo monte morale morte natura nome note nuova oltre opera osservazioni padre pare parla parole passato patria persona pochi poco poema poeta popolo porto possa posto poteva pratica presente principio propria prova pubblico punto pure ragione rende sarà sarebbe scienza scritto secolo seguito serie sistema sogni somma studi tenere termine terra terreno tornare tratto troppo trova vari veduto venire verità vero verso viaggio Virgilio virtù vivere volte zione
Popular passages
Page 254 - Non aspettar mio dir più, né mio cenno: Libero, dritto e sano è tuo arbitrio, E fallo fora non fare a suo senno ; Per eh' io te sopra te corono e mitrio.
Page 308 - I' un l' altro non teme. Se non mi credi, pon mente alla spiga: Ch' ogni erba si conosce per lo seme. In sul paese , ch' Adice e Pò riga , Solea valore e cortesia trovarsi , Prima che Federigo avesse briga : Or può sicuramente indi passarsi, Per qualunque lasciasse, per vergogna, Di ragionar co' buoni , o d
Page 254 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 285 - Canzoni e di studiare in quelle, e che si dilettano studiare in Rettorica e in Musica, e l'altre scienze fuggono e abbandonano, che sono* tutte membra di sapienzia. Non si dee chiamare vero filosofo colui ch...
Page 270 - Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 244 - ... divino (alla quale la propria virtù non può salire se non è dal divino lume aiutata) e questa pel paradiso celeste s
Page 250 - Veramente l'uso del nostro animo è doppio, cioè pratico e speculativo (pratico è tanto quanto operativo), l'uno e l'altro dilettosissimo, avvegna che quello del contemplare sia più, sì come di sopra è narrato. Quello del pratico si è operare per noi virtuosamente, cioè onestamente, con prudenza, con temperanza, con fortezza e con giustizia; quello de lo speculativo si è non operare per noi, ma considerare l'opere di Dio e de la natura.
Page 253 - Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande che per mare e per terra batti l'ali, e per lo 'nferno tuo nome si spande!
Page 240 - Ciel per padre eletto: La quale, e il quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il successor del maggior Piero.
Page 249 - ... entra nella selva erronea di questa vita, non saprebbe tenere il buon cammino, se dalli suoi maggiori non gli fosse mostrato.