Opere filosofiche ed economiche, Volume 1

Front Cover
Fratelli Ubicini, 1844
 

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 51 - Cosi nella pittura alcune ombre più crude , alcuni tratti di pennello studiatamente strapazzati sono un oggetto spiacevole a vedersi, ma ci fanno gustare la delicatezza, la luce, il colorito e il finimento del restante. Le belle donne amano più di comparire di notte, anzi che colla luce del giorno. Di giorno il gran corpo della luce parte da un canto solo, tutte le prominenze del volto, tutte le cavità ricevono un'ombra, la quale rende marcali i tratti.
Page 5 - ... douleur, et qui en est inséparable. Mais outre le désir d'être délivré de la douleur, il ya un autre désir d'un bien positif qui est absent , et encore à cet égard le désir et l'inquiétude sont dans une égale proportion; car autant que nous désirons un bien absent, autant est grande l'inquiétude que nous cause ce désir Quiconque réfléchit sur soi-même trouvera bientôt que le désir est un état d'inquiétude.
Page 38 - Può essere assai più energico, perché concentrato in pochi istanti; ma la somma totale distesa per lo spazio di tempo in cui si è sofferto il dolore che rapidamente è ceduto, non può esser minore dell'effetto. Ogni piacer morale che si gode, suppone una quantità uguale per lo meno di dolore che si è sofferto; sin qui potrebbero essere bilanciate le due quantità. Ma tutti i dolori che non terminano rapidamente, sono una quantità di male che nella sensibilità umana non trova compenso, ed...
Page 311 - Stati ne fanno testimonianza. Dovunque siasi fatta mutazione essenziale, dovunque con qualche rapidità e felice successo si saranno sradicati gli antichi disordini, si vedrà che questa fu l'opera di un solo, lottante contro molti privati interessi, i quali se a pluralità di voti si dovessero singolarmente dibattere, altro non cagionerebbero che lunghe ed amare defatigazioni.
Page 63 - Con ciò l'uomo è riposto a vivere in mezzo a' dolori. Io non dirò che il dolore per sé sia un bene ; dirò bensì che il bene nasce dal male, la sterilità produce l'abbondanza, la povertà fa nascere la ricchezza, i bisogni cocenti affinano l'ingegno, la somma ingiustizia fa nascere il coraggio, in una parola il dolore è il principio motore di tutto l'uman genere ; egli è cagione di tutti i movimenti dell' uomo che senza di lui sarebbe un animale inerte e stupido, e perirebbe poco dopo di...
Page 10 - Ho impiegato varj anni a conoscere i fatti : le commissioni , colle quali la clemenza del Sovrano mi ha onorato , me ne hanno somministrato i mezzi. Quasi tutte le idee mie hanno cominciato coll'essere idee semplici e particolari ; poi coll...
Page 48 - L'uomo le poche volle, nelle quali veramente sta bene entro di sé stesso, non si piega mai, né si lascia assorbire da un solo oggetto; i nostri afletti, le nostre idee sarebbero di lor natura repubblicane, e non consentono in fatti a soffrire un dittatore se non quando i torbidi interni ci costringono. Ogni uomo entusiasta, ogni uomo che appassionatamente ama o una scienza, o una beli...
Page 132 - ... lumi e dalle cognizioni che ci hanno somministrale le scienze; esse dominano l'opinione, e questa il mondo. Il saggio le onora, e sopra di ogni altra coltiva la scienza di sé medesimo, e perfeziona la ragione per migliorare sé stesso, per formarsi idee chiare e precise degli oggetti, e accostumarsi...
Page 176 - ... anticipatamente prescriversi; siccome nelle lingue è accaduto, che non mai i grammatici hanno potuto organizzarle a loro talento, ma sibbene esaminarle, formate che furono da una massa d'uomini con una libera scelta, ed i filosofi posteriormente le analizzarono e ne confrontarono le analogie.
Page 81 - Se la condizione dell' uomo è tale che qualunque sia lo stato suo o di propizia o di avversa fortuna, sempre la somma delle sensazioni dolorose che avrà sofferte sarà maggiore della somma delle sensazioni piacevoli (siccome nel discorso precedente credo di aver provato), per necessità converrà dire che non può darsi nell'uomo la felicità pura e costante, ed al!

Bibliographic information