Risorgimento d'Italia negli studi, nelle arti e ne' costumi dopo il mille, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
184 | |
199 | |
218 | |
226 | |
227 | |
251 | |
278 | |
285 | |
71 | |
94 | |
98 | |
101 | |
108 | |
151 | |
161 | |
170 | |
176 | |
290 | |
304 | |
307 | |
315 | |
322 | |
329 | |
347 | |
374 | |
382 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allor altre altrove amori antichi assai autori avea aver barbari basti belle bisogno buon canto capo Carlo Carlo Magno caso cavalieri celebre certo chiama città colla commercio conte corte credito d'ogni Dante dice dirsi divenne donne erano essendo famosi fece feste filosofia fiori Firenze francesi Francia furono generale genere gente gloria gran grandi greci guerre gusto illustri imitazione infine insieme Italia italiani l'altre l'Italia latino lavori leggi lettere libri lingua lungo luogo lusso maestri maggior mano mare mente Milano mille morto musica nazione nobili nome nuovo oggi ognor ognuno oltre onore opere parla passo patria Petrarca poco poesia poeti popolo porta prese presso principalmente principi proprio publico ragione rappresentazioni rime romanzi sacri scrivere secolo sembra signori sino spesso stile storia studio teatro Toscana trattato troppo troviamo varie vede Venezia venne vennero venuti vero verso volgare
Popular passages
Page 70 - Se mai continga che il poema sacro Al quale ha posto mano e cielo e terra, Sì che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà che fuor mi serra Del bello ovile ov...
Page 363 - ... in quella parte del corpo più polputa , che ognuno intende senza più. Dee però riflettersi, che non erano allora né giudici molti né tribunali, ma il feudatario e signore sommariamente giudicava il più spesso , ed ordinava il combattimento . Venute poi leggi ed università in onore, e avendo que' grandi stessi imparato a leggere e scrivere anche in latino ( il quale fu studiato da Carlo M.
Page 160 - Ella è padre di una nuova maniera di musica o piuttosto di un cantar senza canto, di un cantar recitativo, nobile e non popolare, che non tronca , non mangia , non toglie la vita alle parole, non l'affetto; anzi glielo accresce raddoppiando in loro spirito e forza. È dunque invenzion sua questa bellissima maniera di canto , o forse ella è nuovo ritrovalore di quella forma antica perduta già tanto tempo fa nel vario costume d' infinite genti , e sepolta nell' antica caligine di tanti secoli.
Page 160 - Ottavio Rinuccini , nella quale coloro che stimano nella poesia drammatica e rappresentativa il coro essere ozioso , possono , per quanto mi ha detto esso...
Page 73 - ... pregio, la più armonica ed elegante che allor fosse nota, nobilitata dai latinismi, che a noi la deformano, e dai dialetti delle nostre provincie, che a queste piacevano, ed anche ai Toscani e Romani, che anch'oggi rallegransi udendo parlar Veneziani o Lombardi. Infine la più dolce passione d'amore comune a tutti condita colla mordacità or comica ed or satirica, e mille altri pregi o intrinseci o delle circostanze fecero a buona ragione e far dovettero la maggior impressione che dir si possa....
Page 40 - ... della naturalezza ; la qual solo da alcun tempo in qua parve offuscarsi. Da tutto ciò, e specialmente dai libri con queste doti diffusi , venne il genio , e quasi il bisogno dell'idioma francese per tutto, e sin divenne un talento proprio a francesi quello di fare un libro . Questo, per dir così...
Page 45 - V'ha pure in tutti i popoli più feroci, v'ha esempli di poesia naturale e spontanea, rozza bensì, quanto alle regole nostre, e disordinata, quanto ai metodi degli autori, ma per ciò stesso più grande, più risoluta, più franca e fantastica di tutte l'altre. Gli Ossian, le runiche, le celtiche, le americane, delle quali abbiam qualche frammento, e molto più le ebree e l'altre orientali poesie tutte fuoco e...
Page 72 - Può cercarsi un'altra ragione di ciò, ed è, che l'inferno era allora un oggetto di religione più risguardato, e per così dire, alla moda, avendone fatta i fiorentini al tempo stesso, cioè nel 1304. una rappresentazione...
Page 376 - Nei primi tempi dopo il Mille quasi tutto era palude e bosco. Piante maligne, erbe insalubri nascevano in quelle pianure or marcite dall'acque, ora sterili ed aride per sabbie, or coperte di sterpi e di cespugli. L'aria perciò s'infettava, e peggio poi per l'angustia delle case, ove stavasi tutta la famiglia ristretta, e delle strade nelle città, ove appena alcun raggio di luce potea penetrare. Molto più allora che per difendersi dai nemici si riducevano tutti in un castello...
Page 99 - Poema pecca di negligenza . ma pur sappiamo dal Mureto, citato dal Fontanini , che i primi tre soli versi dell' Orlando gli costarono molto ; ed io vidi in Venezia un gran foglio tutto pieno d...