Quei del buon tuono al tribunale de Dante: scherzo satirico moralissimo |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abominato Accademia della Crusca adunque allora animo antichi antipapisti anzi appresso appunto avea aver avete Bell buon tuono buontonistico Cacciaguida canto Catilina cattolica certo ch'e chè chiama Cicerone civile comecchè costoro costumi coteste credo cuore d'ogni d'Orazio Dante detto dice dire donne dottrina Drusone faccia fede Fiesole fiorentini Firenze frase gallomania Gesù Cristo giudici giustizia governo Iddio imperocchè intendo irreligione Lapo Salterello legge lettor mio caro libertà lingua maestro mano maraviglia mente morale mostra nemici nisti nome nuova oggidì onore Orazio parlare parole perocchè politica popolo povero principe progresso pubblica Purg quei Quinas ragione retrogradi sapete sapienza sarà sarebbe savio scrisse senno senso sentenza sentimento siete siffatta signori buontonisti stra terzina tilina Tiresia Tito Livio tonisti tornare Toscana troppo uomini vedete veggo vergogna verità vero verso virtù voglia vorrei vuol Zerbino zione
Popular passages
Page 8 - Ond' ella toglie ancora e terza e nona, Si stava in pace, sobria e pudica: Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona : Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, chè il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura: Non avea case di famiglia vote; Non v...
Page 3 - Perigli siete giunti all' occidente A questa tanto picciola vigilia De' vostri sensi, ch' è del rimanente Non vogliate negar l' esperienza, Diretro al sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : Fatti non foste a viver come bruti, Ma per seguir virtute e conoscenza.
Page 150 - ... al tuo sentir si sterna, ove dinanzi dissi ' U' ben s' impingua ', e là u' dissi ' Non surse il secondo '; e qui è uopo che ben si distingua. La provedenza, che governa il mondo con quel consiglio nel quale ogni aspetto creato è vinto pria che vada al fondo, però ch' andasse ver lo suo -diletto la sposa di colui ch...
Page 244 - L'altra, traendo alla rocca la chioma, Favoleggiava con la sua famiglia De' Troiani, di Fiesole e di Roma.
Page 150 - Or tu chi se' che vuoi sedere a scranna Per giudicar da lungi mille miglia Con la veduta corta d...
Page 149 - Lume non è, se non vien dal sereno Che non si turba mai, anzi è tenebra, Od ombra della carne, o suo veleno. Assai t' è mo aperta la latebra, Che t...
Page 251 - A così riposato, a così bello Viver di cittadini, a così fida Cittadinanza, a così dolce ostello, Maria mi die', chiamata in alte grida, E nell' antico vostro Batisteo Insieme fui cristiano e Cacciaguida.
Page 230 - Deh mira, egli cantò, spuntar la rosa dal verde suo modesta e verginella, che mezzo aperta ancora, e mezzo ascosa, quanto si mostra men, tanto è più bella. Ècco poi nudo il sen già baldanzosa dispiega: ecco poi langue, e non par quella; quella non par, che desiata avanti fu da mille donzelle e mille amanti.
Page 69 - O superbi Cristian, miseri lassi, Che, della vista della mente infermi, Fidanza avete ne...
Page 5 - Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi, quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento, Che le più alte cime più percuote; E ciò non fa d'onor poco argomento.