Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, Volume 22Direzione della Nuova Antologia, 1873 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia abbiamo alcuni allora altre Amilcare animo anzi assai basta bella bene bisogno buona capo casa cercare certo chiama Chiesa città colla coloro comune condizioni conoscere Consiglio conto credo dato dice dire donna erano esso EUGENIO fare Felicita fondo forma forza Francia furono generale giorno Governo gran grande grandi guarda intorno invece Italia l'altro lasciato lavoro legge libro luce lungo luogo maestro maggiore male mano mare medesimo meglio mente mettere mezzo mondo natura naturale nome nulla numero nuovo opera ordine osservazioni padre paese pare parlare parole passo pensare pensiero piccolo pochi poco poeta politica popolo porta possibile possono posto potuto presente preso principio proprio prova pubblico punto pure ragione resto Russia sapere sarà sarebbe scienza scuole secolo sentimento sera serve signor sistema società specialmente spirito storia studii tenere terra tratto troppo trova ultimi umana uomo varie vecchia vede venire vero verso vivo voleva volta volte zione
Popular passages
Page 30 - E se il mondo laggiù ponesse mente Al fondamento che natura pone, Seguendo lui avria buona la gente. Ma voi torcete alla religione Tal che fu nato a cingersi la spada , E fate Re di tal ch' è da sermone; Onde la traccia vostra è fuor di strada.
Page 569 - Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete 10 nel pensier mi fingo; ove per poco 11 cor non si spaura.
Page 755 - Questi si percotean non pur con mano , Ma con la testa , e col petto , e co' piedi , Troncandosi co
Page 539 - Che dentro agli occhi suoi ardeva un riso Tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo Della mia grazia e del mio Paradiso.
Page 339 - Il prefetto od i sotto-prefetti, e coloro che ne fanno le veci, non possono essere chiamati a render conto dell'esercizio delle loro funzioni fuorché dalla superiore autorità amministrativa, né sottoposti a procedimento per alcun atto di tale esercizio senza autorizzazione del Re, previo parere del Consiglio di Stato.
Page 391 - Così avuto v' avessi o tomba, o fossa, Alla prima percossa ! Me dal sen della Madre empia Fortuna Pargoletto divelse : ah ! di que
Page 74 - Solo di sua codarda etate indegno Allobrogo feroce, a cui dal polo Maschia virtù, non già da questa mia Stanca ed arida terra, Venne nel petto; onde privato, inerme, (Memorando ardimento) in su la scena Mosse guerra a' tiranni : almen si dia Questa misera guerra E questo vano campo all'ire inferme Del mondo.
Page 76 - D'arcana voluttà; quando tu, dotta Allettatrice, fervidi sonanti Baci scoccavi nelle curve labbra De' tuoi bambini, il niveo collo intanto Porgendo, e lor di tue cagioni ignari Con la man leggiadrissima stringevi Al seno ascoso e desiato.
Page 21 - Stroza; furioso nella vista e nell' opere; principio degli altri; il qual poco poi portò il peso del saramento. L'5 Quelli che aveano maltalento, dicevano che la caritevole pace era trovata per inganno. Se nelle parole ebbe alcuna fraude, io ne debbo patire le pene; benché di buona intenzione ingiurioso merito non si debba ricevere. Di quel saramento molte lagrime ó sparte, pensando quante anime ne sono dannate per la loro malizia.