Il manoscritto di Sterne: ovvero parte secunda del Viaggio di Yorick |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
adunque alcun allora amico amore antichi arti avesse belle buon canto CAPITOLO capo caro causa celebre certo cielo città civile colla colonie colori comune Coro crea credo cuore Dante dato dice divina dotti Ecco erano eterna Fausto felici figlio filosofia fondo fortuna forza Galiani genio giorni giudica gloria gran grandi Greci guerra imitazione immaginazione infatti ingegni Italia Italiani l'uomo leggi Lettere libro lingua luce lungi manca mano mare Margherita memoria mente meraviglia moderni mondo morale mori morte natura nazione nome novello nulla nuovo occhi Omero opere padre pari parole passioni passo patria pensiero poco poema poesia poeta politica popoli posso potere presso preziosa pubblica pure quadro ragione Romani sapere sarà scienze scuola secolo segue sentimento sguardo sistema spirito Sterne storia terra terribile tocca trovano uomo vecchio Vedi venuta vero versi Vico vivo volta Voltaire
Popular passages
Page 102 - A egregie cose il forte animo accendono l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta. Io quando il monumento vidi ove posa il corpo di quel grande '' ' che temprando lo scettro a...
Page 78 - E quel che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle ; Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te ; ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 88 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati, E per trovar lo cibo onde gli pasca, In che i gravi labor gli sono...
Page 103 - Ghibellin fuggiasco, e tu i cari parenti e l'idioma desti a quel dolce di Calliope labbro che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma d'un velo candidissimo adornando, rendea nel grembo a Venere Celeste...
Page 103 - E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. Irato a' patrii Numi, errava muto ove Arno è più deserto, i campi e il...
Page 103 - Roma d'un velo candidissimo adornando, rendea nel grembo a Venere Celeste. Ma più beata che in un tempio accolte serbi l'Itale glorie, uniche forse da che le mal vietate Alpi e l'alterna onnipotenza delle umane sorti armi e sostanze t'invadeano ed are e patria e, tranne la memoria, tutto. Che ove speme di gloria agli animosi intelletti rifulga ed all'Italia, quindi trarrem gli auspici. E a questi marmi venne spesso Vittorio ad ispirarsi. Irato a...
Page 102 - Io, quando il monumento vidi ove posa il corpo di quel grande che temprando lo scettro a' regnatori gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue; e l'arca di colui che nuovo Olimpo alzò in Roma a' Celesti; e di chi vide sotto l'etereo padiglion rotarsi più mondi, e il Sole irradiarli immoto, onde all'Anglo che tanta ala vi stese sgombrò primo le vie del firmamento; te beata, gridai, per le felici aure pregne di vita, e pe' lavacri che da' suoi gioghi a te versa...
Page 86 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d'oro usata; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue, dopo -molto fleto.
Page 84 - Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva, nascendo, ancor paura La figlia al padre, che il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura.
Page 85 - Berti vid' io andar cinto Di cuoio e d' osso, e venir dallo specchio La donna sua senza il viso dipinto ; E vidi quel de' Nerli e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoverta, E le sue donne al fuso ed al pennecchio. O fortunate 1 e ciascuna era certa Della sua sepoltura, ed ancor nulla Era per Francia nel letto deserta. L'una vegghiava a studio della culla, E consolando usava l...