Scritti varî pubblicati in occasione del sesto centenario della morte di Dante Alighieri: per cura della Rivista di filosofia neoscolastica e della rivista Scuola cattolicaSocietà editrice "Vita e pensiero", 1921 - 192 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
afferma alcune allegoria altre amore angeli anime Arabi argomento autem Avicenna Beatrice bellezza canto cattolico causa celeste certo chiaro cielo commentatori concetto conosce Conv corpi creata creazione cristiana cristiano Croce Dante dantesco dice dimostrare dire direttamente diverse Divina Commedia donna dottrina elementi escatologia eterna fede figura filosofia fondo fonti forma generazione gran grazia illustra intorno lavoro leggende libro luce luna materia media mente mezzo mistica mondo morale morte moto musulmana Nardi natura naturale nulla nuovo opere Paradiso parla parole particolari passo pensiero poema poesia poeta poetica possono potenza presente principio proprio pubblicato punto quae questioni quod ragione rappresentazione ricerche salire Santi sarebbe scienza scolastica scritto secundum seguito senso sentimento sicut simbolo sistema somma spiega spirito stelle storica studio sunt teologia terra tomistica Tommaso tratti trova umana vedere verità vero verso Virgilio virtù visione viva volume zione
Popular passages
Page 26 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 7 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 163 - O Donna, in cui la mia speranza vige, E che soffristi per la mia salute In Inferno lasciar le tue vestige; Di tante cose, quante io ho vedute, Dal tuo podere e dalla tua bontate Riconosco la grazia e la virtute. Tu m'hai di servo tratto a liberiate Per tutte quelle vie, per tutt' i modi, Che di ciò fare avean la potestate.
Page 65 - I vede. Ove ancora è da sapere che '1 primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio, e in cose per modo di splendore riverberato; onde nelle intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo, nell'altre si ripercuote da queste intelligenze prima illuminate.
Page 68 - Lo maggior don che Dio per sua larghezza Fesse creando, e alla sua bontate Più conformato, e quel ch' ei più apprezza, Fu della volontà la libertate, Di che le creature intelligenti E tutte e sole furo e son dotate'. Or ti parrà, se tu quinci argomenti, L
Page 29 - Che fe' i Romani al mondo reverendi, Esso ricominciò: A questo regno Non salì mai chi non credette in CRISTO, Nè pria, nè poi ch' ei si chiavasse al legno. Ma vedi, molti gridan CRISTO, CRISTO...
Page 27 - Chiamavi il cielo, e intorno vi si gira, Mostrandovi le sue bellezze eterne, E l'occhio vostro pure a terra mira; Onde vi batte chi tutto discerne.
Page 16 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...
Page 162 - Fuor della fiamma stava in su la riva, e cantava 'Beati mundo corde!' in voce assai più che la nostra viva. Poscia «Più non si va, se pria non morde, anime sante, il foco: intrate in esso, ed al cantar di là non siate sorde...