Nuovi commenti su Dante: itinerario del Paradiso |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
25 Marzo abbia abitato alcuni allora anno antim anzi appunto astronomiche avrebbe Beatrice Cantica Canto capire celeste cerchio cielo circa città clima colla commentatori conoscere conto corrisponde corrispondente Cristo Dante dantesco dato determinare dice difatti dimostrare dire distanza Divina Commedia emisfero Enea entrato erano essendo essendochè esso figura foce Gade giorno guardò indicata Inferno insieme intende interpretazione Invece l'arco l'emisfero l'ora Leone lettore linea longitudine Luna luogo Marte Marzo mente meridiano di Gerusalemme metà mezzo mezzodi momento monte noti numero PARAD Paradiso parallelo parimenti parla parole passato percorso Pesci pianeti piano plenilunio poco poeta posizione poteva presenta primavera principio punto pure PURG Purgatorio ragione rapporto rappresenta relativa riferirsi risulta ritenere ritorna salire santo Saturno segno di Gemini semplice senso significare soltanto stelle suddetto tenuto termine terra terrestre terza tratto trovarsi vedere Venere verso viaggio viaggio di Dante viene Virgilio visione voluto XXVII zione
Popular passages
Page 43 - Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole: Aquila sì non gli s'affisse unquanco.
Page 59 - Temp' era dal principio del mattino, E il sol montava in su con quelle stelle, Ch' eran con lui quando l' Amor divino Mosse da prima quelle cose belle ; . Sì ch
Page 54 - Tosto ch' i' uscii fuor dell' aura morta, Che m' avea contristati gli occhi e il petto. Lo bel pianeta che ad amar conforta, Faceva tutto rider l' oriente, Velando i pesci ch
Page 30 - I' vidi mosso me per tutto l' arco Che fa dal mezzo al fine il primo clima; Sì ch'io vedea di là da Gade il varco Folle d' Ulisse, e di qua presso il lito Nel qual si fece Europa dolce carco. E più mi fora discoverto il sito Di questa aiuola ; ma '1 Sol procedea Sotto i miei piedi un segno e più partito.
Page 91 - Beatrice in suso ed io in lei guardava: E forse in tanto, in quanto un quadrel posa, E vola, e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi, ove mirabil cosa Mi torse...
Page 7 - ... 1 dì sia grande o piccolo, E queste ore si fanno picciole e grandi nel dì e nella notte, secondo che '1 dì e la notte cresce e scema. E queste ore usa la Chiesa, quando dice Prima. Terza, Sesta e Nona; e chiamansi così ore temporali.
Page 20 - E più corrusco, e con più lenti passi, Teneva il Sole il cerchio di merigge...
Page 92 - ... e così, figurando il paradiso, convien saltar lo sacrato poema, come chi trova suo cammin riciso.
Page 55 - S' a' tuoi preghi, o MARIA Vergine dolce, e pia. Ove '1 fallo abbondò, la grazia abbonda. Con le ginocchia della mente inchine Prego che sia mia scorta; E la mia torta via drizzi a buon fine. Vergine chiara, e stabile in eterno, Di questo tempestoso mare stella; D'ogni fedel nocchier fidata guida; Pon mente in che terribile procella I ini ritrovo sol senza governo, Ed ho già' da vicin l'ultime strida: Ma pur' in te l'anima mia si fida; Peccatrice; i
Page 42 - Sì come diece da mezzo e da quinto. E come il tempo tenga in cotal testo Le sue radici, e negli altri le fronde, Omai a te puot