Arte poetica: Conforme all'edizione fiorentina del 1731 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
alcuni allor Amor anco Andar animo Antichi aris Arte atum aver bella buon Canis Cant Carmi caso certo chiama Ciel collo credere cuor cura Dante dice dire equivale FABULA Facere fama fare favole fior forme forte forza furono gentil giudizio gran Greci guardo ille inquit invece Lasciare Latini LIBRO lingua luce lungo luogo mala mano mare materia medesimo mente mihi morte Muse Natura nobile nome nuova Orazio oris parlando parole passo pensier Petrarca Phad poco Poema Poesia Poeta Poetica porta posto prese proprio quæ quam quegli quei quì quid quod quum ragione Salvini scritto sentimento Servio sibi simile sing Sonetto sottint stile sublime Tasso tibi Toscana tratta trova Vedi Venir Verbo vero versi vidi Virgilio vivo voce Volgo volo Vulpes vuol
Popular passages
Page 138 - Or tu chi se' che vuoi sedere a scranna Per giudicar da lungi mille miglia Con la veduta corta d...
Page 122 - ... magra scusa di dir che troppo rigida è la legge, che in quattordici versi sta rinchiusa. E che mal si sostiene, e mal si regge per scarsezza di rime, e l'intelletto talor quel che non piace a forza elegge. In questo di Procuste orrido letto chi ti sforza a giacer? Forse in rovina andrà Parnaso senza il tuo sonetto? Lascia a color che a tanto il ciel destina l'opra scabrosa; o per lung'uso ed arte viapiù la mano, e più l'ingegno affina. Così nel Settecento il Bettinelli parlava del sonetto...
Page 76 - Ciascun, che vede farsi aperto e nudo ciò che vorria nascosto, arma la mano alla vendetta, ea te di sé fa scudo. Tu, se hai fior di giudizio intero e sano, e se hai la penna di prudenza armata, dai veri nomi ti terrai lontano. Questi modacci...
Page 23 - Che meglio stesse a te ch' a lor la fretta. Ricominciar, come noi ristemmo, ei L' antico verso : e quando a noi fur giunti, Fenno una ruota di se tutti e trei. Qual soleano i campion far nudi e unti, Avvisando lor presa e lor vantaggio ', Prima che sien tra lor battuti e punti; Così, rotando, ciascuno il visaggio Drizzava a me, sì che 'n contrario il collo Faceva ai piè continuo viaggio. E , se miseria d...
Page 94 - Come la carne gloriosa e santa fia rivestita, la nostra persona più grata fia per esser tutta quanta...
Page 132 - D' una maravigliosa amabil luce. E quanto il guardo in lui più si profonda, Più e più diletta ; e per vigore occulto La mente del Lettor fassi feconda. So ben che puote anche in sermone inculto Chiudersi un gran pensiero ; e si appresenta Talvolta in creta anche un gran Nume insculto : E v...
Page 92 - Chiamavi il cielo, e intorno vi si gira, Mostrandovi le sue bellezze eterne, E l' occhio vostro pure a terra mira ; Onde vi batte chi tutto discerne.
Page 126 - M'addusse alle tue mura, e assai mi dolse Che in te non fui dalla mia età novella. Ch'io vidi Amor che di sua mau m'accolse, E al chiaro sol dell'immortal Cristina Nebbia di duol dagli occhi miei si tolse (1).
Page 121 - ... biasmo o laude. Ogni picciola colpa è vergognosa dentro un sonetto; e l'uditor s'offende d'una rima, che venga un po
Page 104 - ~L. FULMINE TREMENDO MANDÒ IN PEZZI DI FLEGRA LA MONTAGNA, E 'L BARATRO A' GIGANTI APERSE ORRENDO GIOVE, CHE SPUNTA ANCOR CON LE CALCAGNA. DELL'AUREE STELLE i SOLIDI ADAMANTI CHE SON CERCHI A cui 'L CIEL FA DI [LAVAGNA. O che bel fraseggiare! o che galanti Pensieri! Aspetto ancor che sien le stelle A forza d'armonia palei rotanti.