Dizionario universale della lingua italiana ... ; preceduto da una esposizione grammaticale ragionata della lingua italiana, Volume 5Dalla tipografia di Gio. Sardi e figlio, 1838 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abitanti alcuni allora altre Andare antichi avea aver bella biog Borgo Brasile capo casa celebre certo chiamato Chiesa cinque città colla color comune Conta corpo dato dice dicesi donna duca ebbe erano esso famiglia fare fece figlio figliuolo figur fiori fiume forma forza Genere geog giorno giovane governo gran grande grandi Greci guerra imperatore indi intorno isola Italia lasciò lungo luogo mandò mano mente mezzo miglia mitol monte mori morte Nome Nome prop numero nuovo onore opere ordine padre paese Paolo papa Para pari parlare parole passo pena perdita persona pesce pezzi piccolo piedi Pietro poco popolo porta potere prese presenta presso principe proprio prov provin pubblico pure regno Romani Santa secolo serve simili Sorta specie stabilito terra tratto uomo vale vedere verso vittoria voleva zione
Popular passages
Page 148 - Così quel lume ; ond' io m' attesi a lui. Poscia rivolsi alla mia Donna il viso, E quinci e quindi stupefatto fui ; Chè dentro agli occhi suoi ardeva un riso Tal, eh' io pensai co' miei toccar lo fondo Della mia grazia e del mio Paradiso.
Page 518 - ... da imbianchire, con cui s' impastano i cartoni Pezzetta, pezzo di panno di lana raddoppiato, con cui, ben bene insaponato che sia, s'insapona il cartone Pila, spezie di vaso, o recipiente di materiale, in cui si pestano i cenci per renderli atti a fabbricare la carta. Prendono diversi nomi secondo 1' uso a cui sono destinate, e diconsi pile a cenci, o le prime pile, e queste hanno in fondo una piastra di rame per resistere ai colpi dei mazzi, le cui testate sono armate di punte di ferro. Le seconde...
Page 386 - ... medesimo sì dei vizj , come delle virtù di tutto il Vocabolario, il cui fondamento posa su quella lingua: conosciuta la quale, avremo la vera cognizione di tutto il corpo della presente nostra favella. Tanta è poi la gravità dello stile ( e certo voi mei credete), tanta la luce dell'erudiziene, tanto il vigore delle ragioni con che egli discorre da capo a fondo il soggetto , che se l...
Page 314 - Pezzette di pietra , di metallo , di carta o simili , dove sieno effigiati caratteri o figure stravaganti ; il quale appeso al collo , o applicato ad altre parti , era creduto preservativo contro malìe , incantesimi , veleni e simili . PER FILO E PER SEGNO . Posto avverbialmente vale Per l...
Page 238 - Bastimento che si tiene in un porto vicino al luogo dello sbarco , nel quale si tiene un corpo di guardia , per riconoscere tutto ciò che s' imbarca , e si sb:irca , e per vegliare alla tranquillità, e sicurezza del porto , segnatamente in tempo di notte.
Page 32 - Paglia', Pagliàjo, massa grande di paglia in covoni, fatta a guisa di cupola con uno stile nel mezzo che chiamasi stollo. Si dice a persona di statura grande, e particolarmente quando si vanta della sua grandezza. Quinamonte, la Crusca spiega : Lassù alto, ma alquanto lontano. V, L,. A mo' ch' un fungo. T 7 ". L. Egli enno ceri. Ceri, certi legni, coloriti a cero, son portati, come a figura d...
Page 311 - Cinghiale. che tu ne facci una vivandetta, la migliore e la più dilettevole a mangiar che tu sai; e, quando a tavola sarò , me la manda in una scodella d
Page 30 - Pagano , al quale tutta la generazione risguardava con amore e con rispetto, fu mandato al patibolo dei primi : era visso innocente, visso desideroso di bene; né filosofo più acuto , né filantropo più benevolo di lui mai si pose a voler migliorare quest' umana razza e consolar la terra.
Page 301 - Per gioiello , che per ornamento si porta al collo , o agli orecchi appiccato a catena , a nastro , o ad altro simile sostegno . §. Si ilice anche per pendigli , nel signifio.
Page 460 - Strumento di ferro con punte quadre a guisa di subbia, col quale si rompono i sassi e fassi altri lavori di pietra, come macini e simili. Picón, dicono i nostri muratori una specie di martello grosso, di ferro, che da una parte è piano , dall