Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
affetto affine alcuni altrui amore anco antichi atto bello bene bisogno BOCCACCIO buona cade capo casa celia cerca certi ch'è chiama collo colore colpa comune corpo credere cuore cura d'ordinario d'un danno DANTE dare denota dice dicesi differenza dire direbbe diritto discorso dolore donna esempio famigliare fanno fare figura forma forte forza generale giorno giova gran idee imagine indica insieme intendere l'altro l'atto l'idea l'uomo l'uso lascia Latini lavoro lingua lungo luogo male mano medesimo meglio MEINI mente mettere mezzo nell'uso nome noto opera pare parlando parole passo pensiero persona piccolo pieno piuttosto poco popolo porta possono prendere proprio punto pure qualità ragione rende riguarda ROMANI sarebbe segno semplice senso sentimento serie serve significato simili sovente specialmente spesso stare stile suono talvolta terra Toscana traslato tratti troppo trova uomo vale varii vede venire vero verso vestito viene viso vivo vocabolo voce voci volte vuol
Popular passages
Page 196 - La notte ch' i' passai con tanta pietà. 21 E come quei che, con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all' acqua perigliosa, e guata ; 24 Così l' animo mio, che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 196 - Quali i fioretti, dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che '1 sol li 'mbianca si drizzan tutti aperti in loro stelo, tal mi fec'io di mia virtute stanca, e tanto buono ardire al cor mi corse, ch'i' cominciai come persona franca: «Oh pietosa colei che mi soccorse!
Page 65 - Da tutte parti saettava il giorno lo sol, ch'avea con le saette conte di mezzo il ciel cacciato Capricorno, quando la nova gente alzò la fronte ver noi, dicendo a noi: « Se voi sapete, mostratene la via di gire al monte ». E Virgilio rispuose: « Voi credete forse che siamo esperti d'esto loco; ma noi siam peregrin come voi siete.
Page 399 - Per tanti rivi s'empie d'allegrezza la mente mia, che di sé fa letizia perché può sostener che non si spezza.
Page 56 - Le piante, che sono prima animate, hanno amore a certo luogo più manifestamente, secondo che la complessione richiede ; e però vedemo certe piante lungo l'acque quasi...
Page 33 - E se non fosse, che ancor lo mi vieta La riverenza delle somme chiavi, Che tu tenesti nella vita lieta, I' userei parole ancor più gravi ; Che la vostra avarizia il mondo attrista, Calcando i buoni e sollevando i pravi. Di voi, pastor...
Page xlv - ... modi, più che nelle parole, è la ricchezza dei linguaggi e la potenza del dire; le particelle che tengono quasi il mezzo tra la voce ignuda e la frase, congiungendo le parole tra loro, o, congiunte ad una di quelle, dandole senso quasi d'una frase intera; le particelle, dico, son come i muscoli e le giunture del discorso, il quale senz'esse è cadavere a cui la vita Omnibus e nervis alque ossibus exsoliìatur.
Page xix - Italia, quando l'etimologia e la ragione concorrono nell' assegnare a una voce il medesimo significato, l'abbraccio questa conformità come una lieta novella. Ma quando sono condotto a dovere scegliere tra l'autorità degli antichi e l'uso vivente, io sto sempre per l'uso vivente; se non là dov' esso apparisca manifestamente cattivo, e possibile a riformare.
Page 202 - Serbata, dov'è il premio e la mercede ? Forse i titoli vani, onde son piene Le mie città, l'ampie promesse, in cui Fondano i forsennati ogni lor spene, Miei guiderdoni estima e...
Page 329 - Come degli uomini o ingegnosi o buoni solemo dire che hanno belli concetti o buoni o alti o grandi , cioè bei pensieri , ingegnose fantasie , diverse invenzioni ovvero trovati ; e più volgarmente capricci , ghiribizzi, e altri colali nomi bassi.