La Divina Commedia di Dante Allighieri, Volume 21848 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allor alto altra amor anima aspetto assai avea beato Beatrice bella buon CANTO cerchio ch'è ch'io Chè chiaro ciascun ciel color colui cominciò convien corpo credo Cristo degno dico dietro dimanda disio diss disse divina dolce Donna Duca eran esso eterno fece figlio forte fuoco gente giro grado gran grazia grido guarda Indi l'altro L'anima l'uno lascia leva lieta luce lume luna maggior mano Maria mente mezzo mira mondo monte mortal morte mosse natura nome nulla nuovo occhi omai padre pare parlar parole passi pensa poco porta Poscia possa prego presso pria punto quei quinci quivi raggio ragion rispose salute santa sarà segno segue senti sovra spira stella terra torna tosto tratto veder vedi veggio venir vero verso vidi virtù viso vista viva voglia voler volo volsi volta volte vuol
Popular passages
Page 505 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 551 - Nimico ai lupi che gli danno guerra, Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 391 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui, e sono in terra sparte : E se il sommo piacer sì ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale.
Page 384 - Sovra candido vel cinta d' oliva Donna m' apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva. E lo spirito mio, che già cotanto Tempo era stato ch' alla sua presenza * Non era di stupor, tremando, affranto, Sanza degli occhi aver più conoscenza, Per occulta virtù che da lei mosse, D' antico amor sentì la gran potenza.
Page 349 - Ed io a lui : Io mi son un che, quando Amore spira, noto, ed a quel modo Che detta dentro, vo significando. O frate, issa vegg...
Page 323 - Dal1' altra parte in fuor troppo s' approccia. Maladetta sie tu, antica lupa, Che più che tutte 1' altre bestie hai preda, Per la tua fame senza fine cupa! O ciel, nel cui girar par che si creda Le condizion di quaggiù trasmutarsi,, Quando verrà per cui questa disceda? Noi anda vam co' passi lenti e scarsi, Ed io attento all' ombre ch' i' sentia Pietosamente piangere e lagnarsi: E per ventura udi...
Page 312 - E se, rivolto, in vèr di lei si piega, " Quel piegare è amor, quello è natura, Che per piacer di nuovo in voi si lega. Poi come...
Page 433 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento. Se mala cupidigia altro vi grida, Uomini siate, e non pecore matte, Sì che il Giudeo tra voi di voi non rida.
Page 459 - Perch' ella favorò la prima gloria Di Josuè in su la Terra Santa , Che poco tocca al Papa la memoria. La tua città, che di colui è pianta Che pria volse le spalle al suo Fattore, E di cui è la invidia tanto pianta, Produce e spande il maladetto fiore Ch' ha disviate le pecore e gli agni , ' Però che fatto ha lupo del pastore. Per questo l' Evangelio ei Dottor magni Son derelitti , e solo ai Decretali Si studia si , che pare a
Page 387 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...