Commedia: rimario, indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoliGarzanti, 1987 - 1527 pages Quest'opera è nata da una stretta collaborazione e da affinità di metodo fra due curatori. Tuttavia, per quanto riguarda il Saggio introduttivo alla Commedia, si deve a E. Pasquini, la stesura dei paragrafi 'Rapporti con le opere precedenti', 'I sensi della scrittura', 'Storia e ideologia comunale', 'Lo stile e la tecnica: Dante nella storia della lingua italiana', 'La fortuna italiana ed europea', a A. Quaglio quella dei paragrafi 'Vita', 'Opere', 'Cronologia della Commedia', 'Diffusione del poema', 'Titolo e genere', 'Fonti e precedenti', 'Architettura dell'oltretomba e criteri di ripartizione morale', 'Filosofia e scienza', 'Cultura letteraria'. |
Other editions - View all
Common terms and phrases
Alberto Magno Alichino allegorico amore anime Aristotele Beatrice biblica bolgia Bonifacio VIII cantica canto celeste cerchio ch'a ch'io ché cielo colpa colui Commedia Convivio corpo Cristo Dante dantesca dell'Inferno dietro disio divina dolce donna duca elli eterna fece figlio figura filosofia fiorentino Firenze Flegetonte foco gente Gerione ghibellino girone giú guarda guelfi Guido infernale Inferno insieme l'altro l'anima l'un latino letteralmente loco luce luogo maestro Malacoda medievale mente metafora Metam mondo monte morale morte Nino Visconti Nuova occhi ogne Ovidio Paradiso parlare parole passo peccato perifrasi personaggio Piccarda piè poco poema poesia poeta poetica polisemia pria proprio punto Purg Purgatorio quivi rime rispetto rispuose sanza senso simbolo sovra spiriti Stazio stelle stilnovistica Stilnovo terra terrena tomistica tratta trova umana vedi verso vidi VIII Virgilio virtú visione viso vista volgare volse vulgari eloquentia zione