Dante |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
173 | |
182 | |
197 | |
205 | |
217 | |
243 | |
278 | |
279 | |
59 | |
113 | |
117 | |
121 | |
122 | |
134 | |
147 | |
168 | |
282 | |
283 | |
284 | |
314 | |
330 | |
339 | |
340 | |
359 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre amico amore angeli anime antichi avrebbe Beatrice bella bene buona canto canzone capo casa cerchio certo ch'è ch'egli chè chiama Chiesa ciascuna cielo città cittadini coloro colpa Commedia Comune cuore d'amore d'un Dante dato dice dire divina dolce donna Enea erano fare fece figlio figure filosofia fiorentino Firenze forma forza fosse furono gente giorno gran grandi Guido insieme intorno Italia l'altro l'anima l'Italia lasciò latino legge libera lingua luce luna lungo maestro maggiore Malaspina mano mare mente mezzo mondo morale morire morte nobili nome nuova occhi oltre opere pace padre papa Paradiso pare parlare parole passato patria pena piena poco Poema poesia Poeta popolo porta poteva presso principio propria pure quei ragione ricorda sale Santa sarà secolo sentimento signore spirito stelle studi terra tornare trattato trova umana vede venire vero verso vide Virgilio virtù vivo volere volgare
Popular passages
Page 96 - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento e messi in un vasel, ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio, sì- che fortuna od altro tempo rio non ci potesse dare impedimento, anzi, vivendo sempre in un talento, di stare insieme crescesse '1 disio. E monna Vanna e monna Lagia poi con quella ch'è sul numer de le trenta con noi ponesse il buono incantatore: e quivi ragionar sempre d'amore, e ciascuna di lor fosse contenta, sì come i
Page 297 - Donna mia vid'io sì lieta, Come nel lume di quel Ciel si mise, Che più lucente se ne fe
Page 113 - Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che s'argomentava di sanare, provvide (poichè nè il mio, nè l'altrui consolare valea) ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. E misimi a leggere quello, non conosciuto da molti, libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea.
Page 339 - Come l'augello, intra l'amate fronde, posato al nido de' suoi dolci nati la notte che le cose ci nasconde, che, per veder li aspetti...
Page 90 - E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna.
Page 148 - Onde molti per questa viltà dispregiano lo proprio volgare, e l'altrui pregiano; e tutti questi cotali sono gli abbominevoli cattivi d'Italia, che hanno a vile questo prezioso volgare, lo quale se è vile in alcuna cosa, non è se non in quanto egli suona nella bocca meretrice di questi adulteri; al cui condotto vanno li ciechi, delli quali, nella prima cagione, feci menzione.
Page 115 - ... era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa. E immaginava lei fatta come una donna gentile; e non la potea immaginare in atto alcuno, se non misericordioso; per che sì volentieri lo senso di vero l'ammirava, che appena lo potea volgere da quella.
Page 305 - E quel che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle ; Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te ; ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 285 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.
Page 269 - A guisa di leon quando si posa. Pur Virgilio si trasse a lei, pregando Che ne mostrasse la miglior salita; E quella non rispose al suo domando. Ma di nostro paese e della vita C