Studi danteschi ... |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
accenna alcuna Alighieri amore anime antico avea avesse avrebbe bella bene canto Carlo Carlo Magno castello Catone cerchia certo Chiesa colla coloro colpa conoscere conte Cristo Dante dantesca desiderio dice dire divina donna ebbe Ecco erano famiglia favellare fede figlio figura forma fosse giorno giusto gran grande Guido Iacopo impero Indi innanzi insieme intendimento intorno l'altro l'anima lascia lavoro leggenda libertà libro lode Lombardo luce luogo Malaspina male Manfredi mano Marco Maria Martino Matelda mente Monarchia mondo monte mortale morte nome nota notammo notizie nuovo opera osserva parla parole passa pena pensiero peraltro persona Pietro poema poesia poeta pontefice popolo posto poteva principio Purg Purgatorio ragione regno rende ricordo sacro salute Sapia secolo segue severa Siena signoria simbolo Sordello Stazio storia studio tenere terra torna tratto trova umana uomo vedemmo venuta vero versi viene Virgilio virtù viva volge vuole
Popular passages
Page 25 - Vidi presso di me un veglio solo, Degno di tanta reverenza in vista, Che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista Portava a' suoi capegli simigliaute, 35 De' quai cadeva al petto doppia lista.
Page 227 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell...
Page 101 - Cosenza, che alla caccia Di me fu messo per Clemente, allora Avesse in Dio ben letta questa faccia, L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora.
Page 169 - Io vidi già cavalier muover campo, e cominciare stormo e far lor mostra, e talvolta partir per loro scampo; corridor...
Page 351 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 87 - Come le pecorelle escon del chiuso Ad una, a due, a tre, e l'altre stanno / Timidette atterrando l'occhio e '1 muso, E ciò che fa la prima, e l'altre fanno, Addossandosi a lei s'ella s'arresta, Semplici e quete, e lo...
Page 210 - Venimmo a lei : o anima Lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa, E nel muover degli occhi onesta e tarda ! Ella non ci diceva alcuna cosa; Ma lasciavane gir, solo guardando, A guisa di leon quando si posa. Pur Virgilio si trasse a lei, pregando Che ne mostrasse la miglior salita : E quella non rispose al suo dimando; Ma di nostro paese e della vita C...
Page 105 - L' ossa del corpo mio sarieno ancora In co del ponte presso a Benevento, Sotto la guardia della grave mora. Or le bagna la pioggia e move il vento Di fuor del Regno, quasi lungo il Verde, Dov' ei le trasmutò a lume spento.
Page 65 - Ed io : Se nuova legge non ti toglie Memoria o uso all' amoroso canto, Che mi solea quetar tutte mie voglie, Di ciò ti piaccia consolare alquanto L' anima mia, che con la sua persona Venendo qui, é affannata tanto.
Page 256 - Sì che ne sa, chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia, Del pregio della borsa e della spada. Uso e natura sì la privilegia, Che perché il capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e il mal cammin dispregia.