La divina commedia, Volume 1A. Fulgoni, 1791 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
accenna adoprato adunque alcun Alichino altra altre edizioni antichi antitesi apocope appella appresso avea Barbariccia bolgia cagione canto capo catacresi cerchio ch'è ch'io che'l chiosa ciascun cielo città colla colui comentatori Costruzione costui cotal Daniello Dante demoni detto dice dire diverse dalla Nidob duca ellissi Eneide epentesi Erittone esempi essendo esso fece Fialte figliuolo Flegetonte gente Gerione Gesù Cristo grazia della rima imperocchè infernale Inferno intendi l'altre ediz l'altre edizioni Landino Latino legge la Nidob legge la Nidobeatina Lucifero luogo maestro Malacoda medesimo Michel Zanche mondo morte occhi parlare parole Partic particella passo pe'l perocchè piè piedi Plutone Poeta Prospetto di verbi pure Purg quà quì quivi ripa segg serpente significa significato sincope spiega Tebe terra tristo vale valle vece Vedi l Cinon Vedi l Vocab Vedi'l Vellutello Venturi verso vidi Villani Virgilio Vocabol Vocabolario della Crusca Volpi vuole
Popular passages
Page 210 - Viselli : 105 est modus in rebus, sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum.
Page 439 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei, pensando eh...
Page 197 - Ed egli a me: Se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorioso porto, Se ben m
Page 103 - Ed egli a me: Avanti che la proda Ti si lasci veder, tu sarai sazio: Di tal disio converrà che tu goda.
Page 4 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 131 - Quando s' appressano, o son , tutto è vano Nostro intelletto; e, s'altri nol ci apporta, Nulla sapem di vostro stato umano. Perù comprender puoi che tutta morta Fia nostra conoscenza da quel punto Che del futuro fia chiusa la porta. Allor, come di mia colpa compunto, Dissi: Or direte dunque a quel caduto Che il suo nato è co
Page 93 - Quest' è colei, eh' è tanto posta in croce Pur da color, che le dovrian dar lode, Dandole biasmo a torto e mala voce. Ma ella s' è beata, e ciò non ode : Con 1' altre prime creature lieta Volve sua spera, e beata si gode.
Page 13 - mpedisce che l' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir di doglia.
Page 312 - ... vanno, quando la brina in su la terra assempra l'imagine di sua sorella bianca, ma poco dura alla sua penna tempra; lo villanello a cui la roba manca, si leva, e guarda, e vede la campagna biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca, ritorna in casa, e qua e là si lagna, come '1 tapin che non sa che si faccia...
Page 57 - Nel freddo tempo, a schiera larga e piena, Cosi quel fiato gli spiriti mali. Di qua, di là, di giù, di su gli mena : Nulla speranza gli conforta mai, Non che di posa, ma di minor pena. E come i gru van cantando lor lai, Facendo in aer di sè lunga riga; Cosi vid...