Opere del conte Giulio Perticari ... |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
adoperato alcuni allora amore antichi anzi autori avea bella bene Boccaccio buon canto CAPITOLO cercare certo chè chiama città codici colle coloro comune conoscere conte corte credere Dante dialetti dice dire donna erano esempio fare favella fece filosofia Fiorentini fiori fondamento forme forza furono gente gentile gran grande grandi Greci illustre imitare Imperocchè ingegno intorno Italia Italiani l'altre lasceremo Latini legge lettere libri lingua lode luogo male mano mare medesimo meglio mente migliori mondo morte mutare natura niuno nobili nome nulla nuove onore opere pare parlare parole passo patria pensò Petrarca piena plebe plebei poco poema poeti popolo possa poteva principio propria Provenzali pure quegli ragione rime Romani santo sarà sarebbe scritto scrittori scrivere secolo seguire simile stile stimare studio terra Toscani trecento troppo trova uomo vano vecchi vede veggiamo venire vero versi viva vocaboli voci voglia volgare
Popular passages
Page 195 - Non so, rispos' io lui, quant' io mi viva ; Ma già non fia il tornar mio tanto tosto, Ch' io non sia col voler prima alla riva. Perocchè il loco, u' fui a viver posto, Di giorno in giorno più di ben si spolpa, Ed a trista ruina par disposto. Or va, diss' ei, chè quei che più n' ha colpa Vegg' io a coda d' una bestia tratto In ver la valle, ove mai non si scolpa.
Page 197 - De' magnanimi madre, Più che in tua suora, in te dolor sormonta : Qual è de' figli tuoi, che in onor t'ama, Sentendo l' opre ladre Che in te si fanno , con dolore ha onta. Ahi ! quanto in te la iniqua gente è pronta A sempre congregarsi alla tua morte, Con luci bieche e torte , Falso per vero al popol tuo mostrando. Alza il cor de...
Page 178 - Che 1' una parte e 1' altra avranno fame Di te; ma lungi fia dal becco l'erba. Facciatt le bestie fiesolane strame Di lor medesme, e non tocchin la pianta, S' alcuna surge ancor nel lor letame, In cui riviva la sementa santa Di quei Roman, che vi rimaser, quando Fu fatto il nido di malizia tanta. Se fosse pieno tutto il mio dimando, Risposi lui , voi non sareste ancora Dell'umana natura posto in bando: Chè in la mente m...
Page 197 - Voller che le virtù fussin colonne : Madre di loda e di salute ostello, Con pura unita fede Eri beata, e colle sette donne. Ora ti veggio ignuda di tai gonne : Vestita di dolor, piena di vizii ; Fuori i leai Fabrizii ; Superba, vile, nimica di pace. O disnorata te! specchio di parte, Poichè se...
Page 178 - Ma quello ingrato popolo maligno che discese di Fiesole ab antico e tiene ancor del monte e del macigno...
Page 185 - Ahi serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello! Quell...
Page 197 - l nome eccelso tuo, che mal si nota, Potra' poi dir, Fiorenza. Dacchè l' affezion t' avrà ornata. Felice l' alma che in te fia creata ! Ogni potenza e loda in te fia degna : Sarai del mondo insegna. Ma se non muti alla tua nave guida. Maggior tempesta con fortunal morte Attendi per tua sorte, Che le passate tue piene di strida. Eleggi omai, se la fraterna pace Fa più per te, o 'l star lupa rapace. Tu te n' andrai, canzone, ardita e fera, Poichè ti guida Amore, Dentro la terra mia, cui doglio...
Page 182 - Nel quale artificio è riposto il vero modo di conciliare i popoli, quando sieno divisi, e di fondare la pace nel cuore della guerra. Anzi in questo è il secreto della sapienza civile. Laonde con questo lume faremo alcune considerazioni sul!
Page 191 - 1 poema sacro al quale ha posto mano e ciclo e terra, sì che m'ha fatto per più anni macro, vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov'io dormi...
Page 89 - Dante, le quali sono le più proprie e più espressive, rimasero abbandonate dall'uso, con danno della nostra lingua e con oscurità di quel poema: nel quale era lecito a Dante, sì per la grandezza del suo ingegno, sì per...