Ciò che non muore, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce, amando, il nostro Sire : Che quella viva Luce, che si mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall... La divine comédie - Page 345by Dante Alighieri - 1883Full view - About this book
 | Dante Alighieri - 1798 - 394 pages
...ció che puo moriré , Non è se non splendor di quella idea Che pattorisce amando il hostro siréi Che quella viva luce che si mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui né da Г arhor che 'n lor s' ihtreai Per sua bontate il siró raggiare aduna , Quasi specchiato in nuove... | |
 | Dante Alighieri - 1804 - 250 pages
...ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce amando il nostro sire: Che quella viva luce, che si mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall' amor, che 'n lor s' intrca, III. 12 Per sua bontaie il suo raggiare aduna, Quasi specchiato... | |
 | Dante Alighieri - 1808 - 496 pages
...non splendor di quella idea Che partorisce amando il nostro Sire : Che quella viva luce che si mea 55 Dal suo lucente, che non si disuna Da lui né dall' amor che 'n lor s' intrea, nel C. xv 1 14. parlando di Salomone, ch' era la quinta luce della prim a ghirlanda,... | |
 | Dante Alighieri - 1810 - 660 pages
...può morire ''• Non è se non splender di quella idea , Che partorisce , amando , il nostro Sire: Che quella viva" luce , che si mea Dal suo lucente , che non si disuna Da lui nè dall'amor ,:che 'n lor s' intrca , Per sua bontate il suo raggiare aduna , ':• •-} Quasi specchiato... | |
 | Pietro Bembo - 1810 - 508 pages
...Adduarsi, per farsi doppio. Dante : Sopra la qual doppio lume s'addila. Da Tra, Intrearsi. Dante.Che quella viva luce , che si mea Dal suo lucente, che non si disuma "" . Da lui, né dallo Amar, clie'n lar "i s'intrea : e significa fare, e capere il numero di... | |
 | Dante Alighieri - 1816 - 544 pages
...può morire , Non è se non splend0r di quella idea , Che partorisce , amando , il nostro Sire : 55 Che quella viva luce , che si mea Dal suo lucente , che non si disuna Da lui nè dall' amor , che 'n lor s' intrea , 58 Per sua bontate il suo raggiare aduna , 48 II ben la Nldobeatina... | |
 | Dante Alighieri - 1816 - 612 pages
...può morire , Non è se non splendor di quella idea , Che partorisce , amando , il nostro Sire : 55 Che quella viva luce , che si mea Dal suo lucente , che non si disuna Da lui nè dall' amor , che 'n lor s' iatrea , 58 Per sua bontate il suo raggiare aduna , 48 // ben la Nidobeatina... | |
 | Dante Alighieri - 1822 - 372 pages
...che può morire , Non è se non spie n:lor di quella idea . Che partorisce , amando, il npstro Sire; Che quella viva luce, che si mea Dal suo lucente, che non si disuna CANTO Xflf. Da Ini , né dall' amor, die 'n lor i' inlrea, Per sua bonl.ide il suo raggiare aduna,... | |
 | Dante Alighieri - 1823 - 522 pages
...ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea, Che partorisce amando il nostro Sire: Che quella viva Luce che si mea Dal suo Lucente, che non si disuna Da lui nè dall' Amor che 'n lor s' intrea , i Ti sciolsi il primo dubbio, e carità m' invita a dichiararti... | |
 | Vincenzo Monti - 1829 - 556 pages
...cose , disse , che ne san lontano. LUCENTE v. A. Sust. Luce, Splendore, Chiarezza. Dant. Par. XIII. Che quella viva luce, che si mea Dal suo lucente, che non si disuoa Da lui nè dall' amor che 10 lor s'intrea, Per sua bontade il suo raggiare aduna. OSSERVAZIONE... | |
| |