Opere, Volume 2Sezione letterario-artistica del Lloyd austriaco, 1859 |
Common terms and phrases
abbia alcuna altra altre anima antichi anzi Aristotile autorità avendo avesse bella bene bisogno BOTTARI buona Canzone Caro caso Castelvetro certo chè chiama ciascuno cielo colla coloro colui conoscere corpo cotale credo Dante debba dice dichiarare dimostra dire disse diverse dono dubbio essendo fanno fare favellare fece filosofi fiorentina Firenze forma genera giudicio gran Greci infino insieme intendere Italia l'altre lasciando Latini legge lettere libro lingua lode luna lunga luogo maggior mano materia medesimo mediante meglio mente mezzo mondo natura naturale necessario niuno nobile nome numero occhi opera opinione pare parlare parole passo perciocchè perfetto Petrarca poco poeti possono poteva principio proprio pure quegli ragione rispondere risposta sapere sarà sarebbe scritto scrittori scrivere seguita sentimento significa significare stampe terra terza Toscana tosto tratto troppo trova uomo VARCHI vede venire verbo vero verso virtù voglia volendo volgare volta volte vuole
Popular passages
Page 395 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 397 - 1 poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, sì che m'ha fatto per più anni macro, vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov'io dormi...
Page 375 - Li altri giron per varie differenze le distinzion, che dentro da sé hanno, dispongono a lor fini e lor semenze. Questi organi del mondo così vanno, come tu vedi ornai, di grado in grado, che di su prendono e di sotto fanno. Riguarda bene ornai sì com'io vado per questo loco al vero che disiri, sì che poi sappi sol tener lo guado. Lo moto e la virtù de...
Page 313 - Ben diretto, e ne' secondi se stesso misura, esser non può cagion di mal diletto; ma quando al mal si torce, o con più cura o con men che non dee corre nel bene, contra '1 fattore adopra sua fattura.
Page 337 - Nel ciel che più della sua luce prende Fu' io , e vidi cose che ridire Né sa né può qual di lassù discende; Perché , appressando sé al suo disire , Nostro intelletto si profonda tanto, Che retro la memoria non può ire. Veramente quant' io del regno santo Nella mia mente potei far tesoro, Sarà ora materia del mio canto.
Page 345 - Sì che m' ha fatto per più anni macro. Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovil, dov' io dormii agnello Nimico ai lupi, che gli danno guerra ; Con altra voce omai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello ; Perocchè nella Fede, che fa conte L' anime a Dio, quivi entra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.
Page 346 - Tanto, che l' ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti. Venir vedrami al tuo diletto legno , E coronarmi allor di quelle foglie . Che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte , Padre , se ne coglie , Per trionfare o Cesare o Poeta, ( Colpa e vergogna dell...
Page 367 - S'i' era sol di me quel che creasti novellamente, amor che '1 ciel governi, tu '1 sai, che col tuo lume mi levasti.
Page 331 - La gloria di colui che tutto muove, Per l' universo penetra e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende Fu...
Page 366 - Che il fe' consorto in mar degli altri Dei. Trasumanar significar per verba Non si poria; però l'esemplo basti, A cui esperienza grazia serba.