Storia della Toscana dalla fondazione di Firenze fino ai nostri giorni ... Seconda edizione, etcV. Batelli, 1848 - 378 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre animi antichi armi arti avea aver bella buon cacciato capitano capo cardinal Carlo case castella chiamò chiesa città cittadini colla combattere cominciò comune consiglio conte Cosimo creato cresceva danni dato dice dominio duca durò ebbe erano faceva famiglia fazione fece fecero Ferdinando figlio Fiorentini Firenze forza Francesi Francia fratello furono gente Ghibellini giorni Giovanni giustizia gonfaloniere governo gran grandi granduca Guelfi guerra Italia l'Italia lasciò lega leggi libertà Lorenzo Lucca lungo maggior magistrati male mandò mano Maria Medici mente mesi Milano minaccie morì morte Napoli nemici nobili nome novella numero nuovo occupata opere ordinamenti pace padre palazzo pareva passi patria pensò Pietro Pisa pochi poco pontefice popolo porta potenza poteva prese principe priori prova pubblica pure regno repubblica riforma s'era Santa Siena signoria soldati Spagna Spagnuoli storia tenere terra tornò Toscana trattato vedere venuto vero voleva volle
Popular passages
Page 79 - a pie del Casentine traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, che sovra l'Ermo nasce in Apennino, Là 've '1 vocabol suo diventa vano, arriva' io forato ne la gola. fuggendo a piede e sanguinando il piano. Quivi perdei la vista e la parola; nel nome di Maria fini', e quivi caddi, e rimase la mia carne sola.
Page 119 - La gente nuova ei subiti guadagni Orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te; sì che tu già ten piagni.
Page 36 - Ed ei mi cinse della sua milizia, Tanto per bene oprar gli venni in grado. Dietro gli andai incontro alla nequizia Di quella legge, il cui popolo usurpa, Per colpa del pastor, vostra giustizia. Quivi fu...
Page 138 - Gonfaloniere; il quale d'animo, di prudenza e di bontà superò in quel tempo qualunque cittadino, e merita d' essere annoverato intra i pochi che abbino beneficata la patria loro. Perché se in esso fusse stato animo o maligno o ambizioso, la Repubblica al tutto perdeva la sua libertà, e in maggior tirannide che quella del duca d'Atene perveniva.
Page 94 - Tempo vegg'io, non molto dopo ancoi, che tragge un altro Carlo fuor di Francia, per far conoscer meglio e sé e
Page 367 - Me la immagino poderosa ed unanime per un'alleanza stabile e perpetua de' suoi varii principi, la quale, accrescendo le forze di ciascuno di essi col concorso di quelle di tutti, farà dei loro eserciti una sola milizia italiana, assicurerà le soglie della penisola contro gl'impeti forestieri, e mediante un navilio comune ci renderà formidabili eziandio sulle acque e partecipi cogli altri popoli nocchieri al dominio dell'Oceano. Io mi rappresento la festa e la maraviglia del mare, quando una flotta...
Page 36 - Moronto fu mio frate ed Eliseo; Mia donna venne a me di val di Pado, E quindi il soprannome tuo si feo.
Page 98 - Non è questa la via per ritornare alla patria, o padre mio. Ma se altra per voi o per altri si troverà, che non tolga onore a Dante , nè fama, ecco 1' accetto : nè i miei passi saranno lenti. Se poi a Firenze non s' entra per una via d
Page 98 - Questo è il merito dell' innocenza mia, che tutti sanno? E il largo sudore e le fatiche durate negli studj mi fruttano questo? Lungi da un uomo alla filosofia consecrato questa temeraria bassezza , propria d...
Page 79 - Ed io a lui : Qual forza, o qual ventura Ti traviò sì fuor di Campaldino, Che non si seppe mai tua sepoltura ? Oh, rispos' egli, appié del Casentino Traversa un' acqua che ha nome l' Archiano, Che sopra l' Ermo nasce in Apennino. Dove il vocabol suo diventa vano Arriva' io forato nella gola, Fuggendo a piede e sanguinando il piano.