Opera colle controversie sulla Gerusalemme, Volumes 7-8 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbia abbiamo AGOSTINO alcuna altra altre amore antichi ANTONIO anzi argomento Aristotele assai bella bene buon casa certo CESARE ch'è ch'egli chè chiama ciascuno Cielo città colla coloro colui comincia concede conoscere convenevole corpo credo debba definizione degno dell'altro desiderio dialogo dice differenza dignità dimostra dire diversa divina donna dubbio effetti Enea essendo famiglia fare figliuoli Filosofi FORESTIERO forma fortuna fosse furono generi giudicio GIULIA gloria gran guisa l'altre l'anima l'arte l'onore l'una laonde lasciando leggi lettere luogo maggior mare materia medesimo mente mondo natura naturale necessario niuna nobiltà nome nuovo oltre onore opera opinione ordine ORSINA padre pare parlare parole passa patria peravventura perciocchè perfetto piacere piuttosto Platone Poeta porta possa poteva potrebbe prende Principe propria ragione ragionevole Regno ritrova sarà sarebbe segue servire siano Signor simile soggetto sogliono specie stimo suol Tasso terra trova vedere vero versi virtù voglio volte voluto
Popular passages
Page 49 - Quell' esser parte per diverse essenze, Da lui distinte e da lui contenute ; Gli altri giron per varie differenze Le distinzion, che dentro da sé hanno, Dispongono a lor fini e lor semenze. Questi organi del mondo così vanno, Come tu vedi omai, di grado in grado, Che di su prendono, e di sotto fanno. Riguarda bene a me, sì com' io vado Per questo loco al ver che tu disiri, Sì che poi sappi sol tener lo guado.
Page 24 - Nota non pure in una sola parte, Come Natura lo suo corso prende Dal divino Intelletto e da sua arte : E se tu ben la tua Fisica note, Tu troverai non dopo molte carte, Che 1' arte vostra quella, quanto puote, Segue, come il maestro fa il discente, SI che vostr
Page 51 - Spiritus intus alit: totamque infusa per artus ' Mens agitat molem, et magno se corpore miscet ' Inde hominum pecudumque genus vitaeque volantum ' Et quae marmoreo fert monstra sub aequore pontus.
Page 242 - Qual ninfa in fonti, in selve mai qual dea chiome d'oro sì fino a l'aura sciolse? quando un cor tante in sé vertuti accolse? benché la somma è di mia morte rea. Per divina bellezza indarno mira, chi gli occhi de costei già mai non vide, come soavemente ella gli gira; non sa come Amor sana e come ancide chi non sa come dolce ella sospira e come dolce parla e dolce ride.
Page 285 - Ma, se non m' inganno, l'ultima forma fu aggiunta 172 da lui non come essenziale ma quasi accidentale a la poesia, ne la quale sono alcuni parlari nudi e senza condimento che per se stessi sogliono esser ascoltati e letti volentieri, altri e...
Page 24 - At vero ut vultum vidit morientis et ora, Ora modis Anchisiades pallentia miris ; Ingemuit miserans graviter, dextramque tetendit Et mentem...
Page 250 - ... n un punto m'agghiaccia e mi riscalda. CVI Co1n'ella dolce lo prese nel laccio d'amore. Nova angeletta sovra l'ale accorta scese dal cielo in su la fresca riva, là 'nd'io passava sol per mio destino: poi che senza compagna e senza scorta mi vide, un laccio che di seta ordiva tese fra l'erba ond'è verde il camino: allor fui preso; e non mi spiacque poi, si dolce lume uscia de gli occhi suoi.
Page 116 - Timeo dell' anime argomenta" Non è simile a ciò che qui si vede, Però che, come dice, par che senta. Dice che l' alma alla sua stella riede, Credendo quella quindi esser decisa, Quando natura per forma la diede. E forse sua sentenza è d' altra guisa, Che la voce non suona, ed esser puote Con intenzion da non esser derisa. S...
Page 40 - n più deserto lido, Tanto più bella il mio pensier l'adombra.
Page 244 - Ed io pur vivo, onde mi doglio e sdegno, rimaso senza '1 lume ch'amai tanto in gran fortuna e 'n disarmato legno. Or sia qui fine al mio amoroso canto: secca è la vena de l'usato ingegno e la cetera mia rivolta in pianto. S'io avesse pensato che sì care fossin le voci de...