Commento alla Divina commedia de Dante Alighieri, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun altra amore Angeli anime antichi beati Beatrice bella bene buon Buti canto cerchio certo chè chiama chiaro Chiesa cielo colla conoscere corpo creato creature credo Cristo Dante desiderio dice dire diverse divina donna erano esso eterno faceva fare fece fede figlio forma furono giro giusta gloria grado grazia insieme intende l'altro l'amore l'anima l'uomo lascia legge luce lume luna luogo maggiore Maria materia mente mezzo mondo morte moto natura naturale nome nulla nuovo occhi opere padre Paradiso pare parla parole passo pensa pensiero persona piace Pietro poco Poeta porta posto poteva principio proprio prova punto raggio ragione regno resta salute santi sarà sarebbe segg segno segue senso sente spiega spiriti stelle termine terra terzo torna tratta trova umana vale vede vegga venuto verità vero verso vidi VIII virtù vista viva voglia volere volte vuol XXII XXVII XXXII
Popular passages
Page 490 - In forma dunque di candida rosa Mi si mostrava la milizia santa, Che nel suo sangue Cristo fece sposa. Ma l'altra, che volando vede e canta La gloria di Colui che la innamora, E la bontà che la fece cotanta, Sì come schiera d' api che s'infiora Una fiata, ed una si ritorna Là dove suo lavoro s' insapora, Nel gran fior discendeva, che s' adorna Di tante foglie, e quindi risaliva ' Canto ix Là dove il suo amor sempre soggiorna.
Page 267 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno ; Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso, in che si specchia, Nave che per corrente giù discende. Da indi, sì come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista il tempo che ti s
Page 205 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Page 384 - Nimico ai lupi che gli danno guerra; Con altra voce ornai, con altro vello Ritornerò poeta, ed in sul fonte Del mio battesmo prenderò il cappello...
Page 515 - Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì , che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura. Nel ventre tuo si raccese l'amore, Per lo cui caldo nell'eterna pace Così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridiana face Di caritade , e giuso intra i mortali Sei di speranza fontana vivace.
Page 347 - Col viso ritornai per tutte quante Le sette Spere, e vidi questo Globo Tal, ch...
Page 7 - Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello emisperio, e...
Page 267 - Questo si vuole, e questo già si cerca, E tosto verrà fatto a chi ciò pensa Là dove Cristo tutto dì si merca.
Page 268 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Page 147 - La tua città, che di colui è pianta, Che pria volse le spalle al suo Fattore, E di cui è la 'nvidia tanto pianta, Produce e spande il maladetto fiore , C' ha disviate le pecore e gli agni , Perocché fatto ha lupo del pastore. Per questo l' Evangelio ei Dottor magni Son derelitti, e solo ai Decretali Si studia sì , che pare a