Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca, Volume 1Per Antonio Fontana(IS), 1828 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia Accademici adoperato adunque alcuna altra altre animo antichi anzi autori aver basta bella bene bisogno buon caso cerca certo chè chiama chiaro classici colla coloro comune conoscere conto credere Crusca cura danno Dante dare dato debba dice dichiarazione dire errori esempio fare favella filosofia Fiorentino forme forza furono giudicio gran illustre imitare intendere Italia Italiani l'altro lasciato Latini legge lettere libri lingua lode lunga luogo male mano medesimo meglio mente mette morte natura niuno nobile nome nulla nuovo onore opere OSSERVAZIONE pare parlare parole passo piglia plebei poco poeta popolo porta possa posto poteva preso proprio pure quei ragione rima sarà sarebbe scritti scrittori scrivere secolo seguito senso sentenza significato significazione spiega stile stima studio termini testo tratto troppo trova uomo vale vecchi vedere veggiamo venire verbo vero verso viva Vocabolario vocaboli voci voglia volgare volte vuole
Popular passages
Page 269 - Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta. Questo tuo grido farà come vento Che le più alte cime più percuote: E ciò non fa d' onor poco argomento. Però ti son mostrate in queste ruote , Nel monte , e nella valle dolorosa Pur l' anime che son di fama note : Che l
Page 70 - Tal, ch' ogni vista ne sarebbe schiva. Qual' è quella ruina, che nel fianco Di qua da Trento l' Adice percosse, O per tremuoto, o per sostegno manco ; Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Ch...
Page 65 - Questo sarà luce nuova, sole nuovo, il quale surgerà ove l'usato tramonterà, e darà luce a coloro che sono in tenebre e in oscurità per lo usato sole che a loro non luce...
Page 253 - Cicerone (ibid.),1 di altro nome nol chiameremo che stile di pappagalli. E appellazione ancora più sconcia guadagnerà se nella grave orazione innesterai locuzioni belle al certo in se stesse e piene di brio, ma non severe, ma non dignitose, ma non convenienti alla gravità del soggetto.
Page 199 - Greci. Gli eccellenti Italiani adunque si mossero a fare il simigliante ; videro non essere possibile le cose epiche e le politiche scrivere colle sole parole de' padri loro : tolsero il fondamento e le norme dalla vecchia favella: nulla mutarono di ciò che era buono e pronto al bisogno, ma, dove la conobbero scarsa per cantare armi ed eroi e per dipingere le tremende arti dei re, recarono nella loquela tutte quelle dizioni, che a bene spiegare sì nuovi ed alti concetti mancavano.
Page 139 - ... 1 sole la vede. E queste due proprietadi ha la gramatica; che, per la sua infinitade, li raggi della ragione in essa non si terminano in parte, spezialmente de' vocaboli : e luce or di qua or di là, in tanto quanto certi vocaboli, certe declinazioni, certe costruzioni sono in uso che già non furono, e molte già furono che anco saranno; siccome dice Grazio nel principio della Poetria, quando dice : « Molti vocaboli rinasceranno, che già caddero.
Page 205 - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 128 - Provenzali, sì dalla necessità di aprire il suo sentimento alle lor dame, che sola gli fé' la volgar lingua adoperare, volendo il Petrarca la sua Laura, ed il Boccaccio la figliuola del re di Napoli intenerire; perciò le parole introdotte...
Page 197 - ... unica via, per che si scuoprano i naturali loro collegamenti ; ma, se dice il Vocabolario essere come di lingua morta, credendo che in quello non si vogliano altro che le voci dei morti, egli è del pari in errore.
Page 240 - Fuggì tutta la notte, e tutto il giorno errò senza consiglio e senza guida, non udendo o vedendo altro d'intorno, che le lagrime sue, che le sue strida. Ma...