Miscellanea di storia italiana, Volume 50Fratelli Bocca., 1922 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni Alessandria Alfonso anno Arch Asti avrebbe Bergamo bona buon capitano capo Carlo caso certo Chiesa città cittadini Compere comune condizioni Consiglio conto credere cura data dicto diritti dominio erano eretici eundo faceva facta fare feci Fiorentini forza Francia frate frate Lanfranco Fregoso fuit generale Genova Genovesi giorni Giovanni giugno governo guerra Guglielmo heretici inquisitori interessi Italia Item Item quum Ivrea lasciato lega libero lire Lombardia lotta luglio Luni luoghi maggio mandato marchese mare mente Milano Monferrato morte nome nomine notizie novelle nuovo officii opera pace papa pare passo patria Pavia Pietro podestà politica popolo porta poteva presente proprio pubblica pure quam quod resto ritorno Sarzana secolo signoria Società Socio spese Storia storico sunt tenuto terre Torino Tortona trattato trovava usque vedere veniendo Vercelli vero verso vescovo vicario
Popular passages
Page 18 - ... 1 cieco agnello; e molte volte taglia più e meglio una che le cinque spade. Se tu riguardi Luni e Urbisaglia come sono ite, e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, udir come le schiatte si disfanno non ti parrà nova cosa né forte, poscia che le cittadi termine hanno.
Page 17 - Greci contra gli Troiani : poi fu disfatta per gente oltramontana per cagione d'una donna moglie d'uno signore, che andando a Roma, in quella città fu corrotta d'avoltero ; onde tornando il detto signore con forza la distrusse, e oggi è diserta la contrada e mal sana.
Page 89 - Cent nefs ariva , ceo m'est vis, — Er seir al port de Veneris. » — Ceo lut treis feiz, od tant se tut; — Ceo qu'il mesmes lut ne sut.
Page 25 - Or bene: scorrendo a questi giorni il Catalogo dei Novellieri italiani in prosa raccolti e posseduti da Giovanni Papanti (Livorno, Vigo, 1871: voll.
Page 103 - Marium fugere sepulchro. haec propter placuit Tuscos de more vetusto acciri vates. quorum qui maximus aevo 585 Aruns incoluit desertae moenia Lucae, fulminis edoctus motus venasque calentes fibrarum et monitus volitantis in acre pennae, monstra iubet primum nullo quae semine discors protulerat natura rapi sterilique nefandos 590 ex utero fetus infaustis urere flammis.
Page 90 - Que ceo fera que il lur mande. Ainz que la chose plus espande, Sunt venu dreit en la cité. Quant li seignur...
Page 100 - Ceo creit, mais bien s'en entremette, Que le munde a Bier suzmette : El chef lui asserra corone Ainz que demain past ore de none. Ne truis ne pas ne sui lisanz 1785 Que unques li soens cors fust aidanz A ceste mortel traïsun N'à ceste grant occision.
Page v - Deputazione sovra gli Studi di Storia patria per le antiche provinole e la Lombardia, Socio corrispondente della R.
Page 99 - Qu'od forz liens les funt estreindre : Dès or mais unt assez que plaindre. Or a Hastenc e tuit li suen 1765 Mult de lur joie e de lur bien. Dès or est-il mult glorius ; La rien dunt plus ert desirus A trait à chef, quant Rome a prise ; Ceo quide...
Page 33 - Atti e Memorie della K. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna; serie IV, voi.