La psicologia dell'arte nella Divina commediaE. Loescher, 1894 - 510 pages |
Other editions - View all
La Psicologia Dell'arte Nella Divina Commedia (Classic Reprint) Luigi Leynardi No preview available - 2017 |
Common terms and phrases
accenna affetto anime Arrigo VII assai BARTOLI Beatrice bello Cacciaguida canto Capaneo causa ch'egli ch'io chè cielo com'è Commedia concetto Conte Ugolino Convito critica D'ANCONA Dante dantesca dell'animo dell'arte nella Div desiderio determinato detto dice dinanzi Dino Compagni dire discorso divina Divina Commedia dolore emozioni espressioni esterno estetica fantasia filosofia Firenze FISIOLOGICO fisso Francesca Gerione Giotto guardare immagini intellettivi invece l'animo l'arte l'atto l'uomo lascia LEYNARDI luogo Malacoda mente meraviglia mondo mostra narra natura nell'Inferno Nino Visconti nuovo occhi omai Omero osservazione Paradiso paragone parlare parole paura pensare pensiero piange pianto Pier delle Vigne Poema poesia Poeta possa poteva proprio psiche Psicologia dell'arte pure Purg Purgatorio ragione rappresentazioni ricordo sapere Scartazzini scienza segno senso sentimento similitudini Sordello spiegare Stazio studio trova umana valore Vanni Fucci vedere vergogna verso VIII Virgilio vista vivo volto vuole XXVI XXXI zione
Popular passages
Page 296 - E come quei che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa e guata; Così l'animo mio che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva.
Page 492 - O Simon mago, o miseri seguaci, Che le cose di Dio, che di bontate Deono essere spose, voi rapaci Per oro e per argento, adulterate; Or convien che per voi suoni la tromba, Perocchè nella terza bolgia state.
Page 60 - Poichè fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolcissimo seno (nel quale nato e nutrito fui fino al colmo della mia vita, e nel quale, con buona pace di quella, desidero con tutto il cuore di riposare l'animo stanco e terminare il tempo che m...
Page 232 - Io vidi per le coste e per lo fondo Piena la pietra livida di fori D' un largo tutti, e ciascuno era tondo. Non mi parean meno ampi nè maggiori, Che quei che son nel mio bel San Giovanni Fatti per luogo de...
Page 229 - Così si veggion qui diritte e torte, Veloci e tarde, rinnovando vista, Le minuzie de' corpi, lunghe e corte, Muoversi per lo raggio, onde si lista Tal volta l'ombra, che per sua difesa La gente con ingegno ed arte acquista.
Page 232 - L' anno del Giubbileo, su per lo ponte Hanno a passar la gente modo colto : Che dall' un lato tutti hanno la fronte Verso il castello, e vanno a santo Pietro ; Dall' altra sponda vanno verso il monte.
Page 236 - U'ia prim' ombra gitta il santo monte; Non però dal lor esser dritto sparte Tanto che gli augelletti per le cime Lasciasser d'operare ogni lor arte: Ma con piena letizia l'ore prime, Cantando, ricevièno intra le foglie, Che tenevan bordone alle sue rime...
Page 84 - Cephas, e venne il gran vasello Dello Spirito Santo, magri e scalzi, Prendendo il cibo di qualunque ostello. Or voglion quinci e quindi chi rincalzi Li moderni pastori, e chi li meni, Tanto son gravi, e chi diretro gli alzi. Copron dei manti loro i palafreni, Sì che due bestie van sott' una pelle : O pazienza, che tanto sostieni! A questa voce vid' io più fiammelle Di grado in grado scendere e girarsi, Ed ogni giro le facea più belle.
Page 253 - Quale è colui, che forse di Croazia Viene a veder la Veronica nostra, Che per l'antica fama non si sazia, Ma dice nel pensier, fin che si mostra : Signor mio Gesù Cristo, Dio verace, Or fu si fatta la sembianza vostra?
Page 179 - Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro, e sé non giova, Ma dopo sé fa le persone dotte, Quando dicesti: « Secol si rinnuova; «Torna giustizia, e primo tempo umano, » E progenie discende dal ciel nuova.