Scritti vari del P. Vincenzo MarcheseFelice Le Monnier, 1855 - 605 pages |
Common terms and phrases
abbiamo alcuni allora altre amore Angelico animo anno antichi Arti assai avea aver Beato bello Benedetto breve buon canto certo Chiesa città cittadini colla coloro consiglio convento credere Cristo data dice dire divina documenti Domenico dottrina erano eziandio faceva facilmente fede finalmente fiorentino Firenze forma fosse Francesco Frate furono giorno Giovanni Girolamo Girolamo Savonarola gran grande grandi innanzi intorno Italia lasciò legge lettera lettere libertà libro Lorenzo lunga luogo maestro mano Maria medesimo Medici meglio mente mezzo Moro morte narra nome nuovo opera ordine Padre Papa parole passato patria pertanto pittore poeta Pontefice popolo porta potè Predicatori presente presso principio propria prova pubblica pure quei ragione religiosi repubblica riforma sacro San Marco Santa Savonarola scritto scrive secolo seguitando sembra signor storia storici studio tenere terra tratto trova ultimo Vasari Vedi venne venuto vero versi VIII virtù vivere volte
Popular passages
Page iv - Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d'ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevan un tumulto, il qual s'aggira sempre in quell'aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira.
Page 587 - Quali per vetri trasparenti e tersi , O ver per acque nitide e tranquille, Non si profonde che i fondi sien persi , Tornan de...
Page 302 - Perchè men paia il mal futuro , e '1 fatto. Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso, E nel Vicario suo Cristo esser catto...
Page 309 - E quando il dente Longobardo morse La santa Chiesa', sotto alle sue ali Carlo Magno, vincendo, la soccorse. Omai puoi giudicar di que' cotali , Ch'io accusai di sopra, e de' lor falli, Che son cagion di tutti vostri mali.
Page 192 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond'ella toglie ancora e Terza, e Nona, Si stava in pace sobria e pudica.
Page 298 - Se vuoi campar d'esto loco selvaggio: Ché questa bestia, per la qual tu gride. Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce che l' uccide: Ed ha natura sì malvagia e ria Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria.
Page 307 - Ma l'alta Provvidenza, che con Scipio difese a Roma la gloria del mondo, soccorrà tosto sì com
Page 298 - Molti son gli animali a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir di doglia. Questi non ciberà terra nè peltro, Ma sapienza e amore e virtute, E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro. Di quell' umile Italia fia salute, Per cui mori la vergine Cammilla, Eurialo, e Turno, e Niso di ferute.
Page 585 - Così parlar conviensi al vostro ingegno, però che solo da sensato apprende ciò che fa poscia d'intelletto degno. Per questo la Scrittura condescende a vostra facultate, e piedi e mano attribuisce a Dio, ed altro intende; e Santa Chiesa con aspetto umano Gabriel e Michel vi rappresenta, e l'altro che Tobia rifece sano.
Page 498 - ... erano più seccativi di tutti gli altri. Questi dunque bolliti con altre sue misture gli fecero la vernice, che egli, anzi tutti i pittori del mondo avevano lungamente disiderato.