L'osservatore fiorentino sugli edifizj della sua patria, Volumes 5-6 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
160 | |
173 | |
189 | |
217 | |
3 | |
11 | |
12 | |
19 | |
31 | |
36 | |
48 | |
57 | |
88 | |
96 | |
101 | |
106 | |
111 | |
115 | |
117 | |
137 | |
140 | |
145 | |
148 | |
153 | |
25 | |
55 | |
67 | |
74 | |
75 | |
78 | |
81 | |
108 | |
125 | |
136 | |
141 | |
159 | |
163 | |
164 | |
171 | |
205 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
acque alcuni allora altra altre anco anno antichi Arti avea bella bianco bisogna braccia buon canto capo Carlo Magno casa cavallo celebre certo chiama Chiesa circa citato Città colla colori Compagnia comune conto Cosimo credere Croce d'oro dato dice diverse donne doppo Duca ebbe erano essendo fabbrica faceva famiglia fare fece festa finalmente Fior Fiorentini Firenze forma fosse Francesco furon furono genere giorno Giovanni gran grande grandi Granduca di Toscana l'anno lasciò lavoro legge letto libri lungo luogo maggior mano Maria marmo medesimo Medici mente Mess mezzo mila morte nome numero nuovo opera ordine Palazzo panni pare parla passato persone piazza pietre poco popolo porta possa potuto prese presente presso principio pubblica quattro quegli quei ragione Repubblica resta riportar rosso secolo servire Signore simile sino Storia tenere terra Toscana tratto trova Vedi veniva vero verso vestiti volta volte
Popular passages
Page 82 - Fiorenza dentro dalla cerchia antica, Ond' ella toglie ancora e Terza e Nona, Si stava in pace sobria e pudica. Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura, Che fosse a veder più, che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che '1 tempo e la dote Non fuggiau quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò, che 'n camera si puote.
Page 52 - Firenze a una stufa; e quivi messolo in una stanza caldissima, con acqua fredda , con aceto e con malvagia e altri suoi argomenti, tanto lo spruzzò e stropicciollo, che finalmente lo fece rinvenire. Il quale, rinvenuto, stette più di un-ora innanzi ch'egli parlasse, e più di tre, che non.
Page 3 - ... figure. Quivi sono uomini a cavallo armeggiando; e quali sono pedoni con lance, e quali con palvesi correndo, e quali sono donzelle, che danzano a rigoletto.* In su essi sono scolpiti animali e uccelli e diverse ragioni d'alberi, pomi, e tutte cose, che hanno a dilettare il vedere e il cuore. Appresso...
Page 82 - Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura, / che fosse a veder più che la persona. / Non faceva, nascendo, ancor paura / la figlia al padre, che '1 tempo e la dote / non fuggien quinci e quindi la misura.
Page 52 - Era intanto, correndo, là venuto suo padre da molte persone accompagnato; il quale piangendo, fatto pigliare il corpo del figliuolo, e alla chiesa del Tempio portare, messolo in sul letto del prete, spogliar tutto lo fece, e molto ben guardare in ogni parte del corpo; onde uno medico, che vi era venuto in fretta, trovatolo alquanto caldo sotto la poppa manca, disse: - Costui è ancor vivo.
Page 181 - Ma il mondo cieco e ignorante non prezza le sue virtù, com' io vorrei vedere; e tu, Fiorenzia, della sua grandezza possiedi e sempre potrai possedere; ogni costume ed ogni gentilezza, che si potessi acquistare o avere col senno, col tesoro e colla lancia dal nobil sangue, è venuto di Francia.
Page 83 - E vidi quel de' Nerli e quel del Vecchio Esser contenti alla pelle scoverta, E le sue donne al fuso...
Page 46 - ... l'acqua addosso; ma quello che più nuovo comparve alla vista, fu, che nel muoversi che essi facevano per l'onda, pareva che anche l'acqua medesima si movesse, come nell'acqua naturale e vera veggiamo addivenire nel tempo che uomini o animali per essa vanno notando. Dopo che questi ebbero dato di sé stessi un molto piacevole trattenimento, il carro, gli scogli ed ogni cosa disparvero.
Page 43 - ... frutti, cagionarono nuova e bell'allegrezza agli spettatori. Tirata che fu la gran tela, apparve la nobilissima prospettiva, dove da più parti ed in diversi punti vedeansi rappresentare le più belle vedute e più singolari fabbriche e piazze della nostra città, e nel maraviglioso sfondato in lontananza scorgeasi lo continuo passare e ripassare, che faceva gran copia di gente in qua e in là, chi a cavallo, chi a piede, chi in cocchi e chi in carrozza. Nel primo intermedio apparve una nuvola...
Page 108 - ... ordinato un piattello di gelatina a lor modo, e vollono farvi dentro, come si fa alle volte a Firenze o altrove, l'arme del Papa e di messer Goro con certe divise; e tolsero orpimento, biacca, cinabro, verderame et altre pazzie, e fu posta inanzi a messer Goro per festa e cosa nuova.