Della libertà nella nuova lirica toscana del 1300: Sunto criticoN. Zanichelli, 1886 - 159 pages |
Other editions - View all
Della Libertà nella Nuova Lirica Toscana del 1300: Sunto Critico (Classic ... Virginio Rossi No preview available - 2018 |
Della Libertà nella Nuova Lirica Toscana del 1300: Sunto Critico (Classic ... Virginio Rossi No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
affetto alcuna allora altre amata amico ammettere amore anzi Appresso avvenimenti Beatrice bella bisogno buon canti canzone capisce Cavalcanti certamente ch'è Ch'io chè chiama chiaro cielo Cino citato città coloro colpa comincia concetto core crede cuore d'amore d'ogni Dante desiderio dice dire dolore donna evidente face fare fece figura Filosofia Firenze forma forte gente gentile giungere governo guardando idea ideale Infatti intendere invece libertà maggior medesimo meglio mente meraviglia mezzo mirare mondo morte nome notare nove nulla numero Nuova occhi onore opere padre pare parlare parole passo pensando pensiero perdita persona piacere piange piena pietà pietosa poco poesia poeta popolo porta possono poteva precedente presente proprio prova ragione rappresenta riguardo salute sapere sarebbe secolo seguente seguito sente serve Signore sonetto sospiri spirito studio teologia toscani trecento trova umana vede veder veggio venia vera vero versi vidi viene virtù viso vista voglia volere vuol
Popular passages
Page 107 - GUIDO , vorrei che tu e Lapo ed io Fossimo presi per incantamento, E messi in un vascel, ch' ad ogni vento Per mare andasse a voler vostro e mio; Sicché fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento, Anzi, vivendo sempre in un talento, Di stare insieme crescesse il disio. E monna Vanna e monna Bice poi, Con quella ch...
Page 150 - Quaut' egli ha più di buon vigor terrestro. Alcun tempo il sostenni col mio volto; Mostrando gli occhi giovinetti a lui, Meco il menava in dritta parte volto. Sì tosto come in su la soglia fui . Di mia seconda etade e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m...
Page 140 - Oltre la spera che più larga gira passa '1 sospiro ch'esce del mio core : intelligenza nova, che l'Amore piangendo mette in lui, pur su lo tira. Quand'elli è giunto là dove disira, vede una donna, che riceve onore, e luce sì, che per lo suo splendore lo peregrino spirito la mira.
Page 89 - Ov' ella passa, ogni uom vèr lei si gira, E cui saluta fa tremar lo core. Si che, bassando il viso, tutto smuore, E d' ogni suo difetto allor sospira : Fuggon dinanzi a lei superbia ed ira : Aiutatemi, donne, a farle onore. Ogni dolcezza, ogni pensiero umile Nasce nel core a chi parlar la sente ; Ond
Page 107 - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento, e messi in un vasel ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio...
Page 101 - Visi di donne m' apparver crucciati , Che mi dicean: Morra' tu pur, morra'ti. Poi vidi cose dubitose molte Nel vano immaginare ov' io entrai : Ed esser mi parea non so in qual loco, E veder donne andar per via disciolte, Qual lagrimando e qual traendo guai, Che di tristizia saettavan foco. Poi mi parve vedere...
Page 56 - Uno giorno avvenne che questa gentilissima sedea in parte ove s'udiano parole de la regina de la gloria, * ed io era in luogo dal quale vedea la mia beatitudine ; e nel mezzo di lei e di me per la retta linea sedea una gentile donna di molto piacevole aspetto, la quale mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare, che parea che sopra lei terminasse.
Page 111 - Mostrasi si piacente a chi la mira, Che dà per gli occhi una dolcezza al core, Che intender non la può chi non la prova. E par che della sua labbia* si muova Uno spirto soave e pien d' amore, Che va dicendo al1
Page 50 - A ciascun' alma presa e gentil core, Nel cui cospetto viene il dir presente, A ciò che mi riscrivan suo parvente, Salute in lor signor, cioè Amore. Già eran quasi ch'atterzate l'ore Del tempo ch'ogni stella è più lucente, Quando m' apparve Amor subitamente Cui essenza membrar mi da orrore.
Page 74 - E qual soffrisse di starla a vedere Diverria nobil cosa, o si morria: E quando trova alcun che degno sia Di veder lei, quei prova sua virtute; Che gli avvien ciò che gli dona salute, E si l'umilia, che ogni offesa oblia.