Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, Volumes 55-56Presso Gli Editori, 1838 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abitanti aeriformi alcuni altre ANNALI antichi arti Asili assai banco Bellinzona bisogno buon Cantone Cantone Ticino capitale carbon fossile case cassa chè città classe cognizioni colla combustibile commercio comune conoscere conto credito Dalmazia delitti deposito ducati economia erano Erario Europa fabbriche fanciulli filosofia forza francese Francia generale geroglifici giornale giorno Giuseppe Sacchi governo gran industria Inghilterra instituzione Italiani l'autore lavoro leggi Leventina lignite lire Liverpool Londra Lubecca luogo macchine macchine a vapore maggior manifatture medesimo medio evo Mendrisio mente merci mezzo miglia Milano milioni Monte Monte-Sete monumenti Mulhouse nazioni Norvegia notizie numero nuovo opera paese Parigi passo popolo porta possono potuto presente principio prodotto provincie pubblica pure Regia Regno Lombardo-Veneto risulta scienza scuole secolo seta signor sistema sociale società somma spese stabilimento Statistica storia strada di ferro strade ferrate studj Svizzera tale trova uomini utile vapore varj vede Venezia vizj zione
Popular passages
Page 331 - Or tu chi se' che vuoi sedere a scranna Per giudicar da lungi mille miglia Con la veduta corta d...
Page 63 - ITALIANE E STRANIERE E DELLE PIÙ IMPORTANTI INVENZIONI E SCOPERTE O PROGRESSO DELL' INDUSTRIA E DELLE UTILI COGNIZIONI.
Page 345 - Albertìno , il Diritto Romano e la Legislazione anteriore, con rapporto ed illustrazioni dei corrispondenti articoli del Codice Civile francese ed austriaco, compilato da una società di Avvocati . (D.
Page 108 - Nell'adunanza solenne dell'anno i835 sarà conferito altro premio di zecchini cinquanta ali' autore del miglior TRATTATO ELEMENTARE DI PUBBLICA ECONOMIA ACCOMODATO ALLE PRATICHE ED ALLA LEGISLAZIONE TOSCANA. ,, L'opera, di cui si tratta , dovrà esporre quali sono le condizioni „ della pubblica e privata ricchezza...
Page 25 - ... della Giorgia gli ammettevano nei loro stati. Presso i cani dei Tartari signori della Persia erano venuti in tanta grazia , che non solamente era loro fatto copia di partecipare alle franchigie, di cui quei principi largheggiavano verso tutti i cristiani , ma non di rado venivano adoperati come abili negoziatori nei più rilevanti servigi. Biscarello da Gisulfo, cittadino Genovese , fu per ben due volte spedito ambasciatore in Europa : la prima dal cane Argon a papa Niccolò IV, e ad Eduardo...
Page 115 - Codice allertino il diritto romano e la legislazione anteriore con rapporto ed illustrazioni dei corrispondenti articoli del codice civile francese ed austriaco compilato da una Società di Avvocati, vol.
Page 25 - Abbiam toccato di sopra come fossero congiunti per trattato coi re d'Armenia. I re della Giorgia gli ammettevano nei loro stati. Presso i cani dei Tartari signori della Persia erano venuti in tanta grazia , che non solamente era loro fatto copia di partecipare alle franchigie, di cui quei principi largheggiavano verso tutti i cristiani , ma non di rado venivano adoperati come aliili negoziatori nei più rilevanti servigi.
Page 24 - Tanto é vero, che la fama di giustizia , e la fiducia eh' indi ne deriva , giova moltissimo a rendere i popoli manosi , ea darti il mezzo di governarli a tuo senno. Per tali vie fu facile ai Genovesi il recarsi in mano la maggior parte dei commerci della Taurica. Ben si può dire che fossero quasi soli ad acquistar le biade ed il sale , di cui quella contrada...
Page 150 - I fanciulli si ammaestravano nel » catechismo, nel leggere, nello scrivere,, nell' aritmetica ; essendo » poveri, erano provveduti di carta, penne, libri e tutt'altro che » potesse abbisognare. Morto il parroco Brendani e stancati dalla » fatica i sacerdoti compagni di Giuseppe, prese egli a stipendiar » del suo alcuni maestri, perché la santa opera non venisse meno » per mancanza di mezzi. Di Trastevere si trasferirono le...
Page 25 - Europa delle preziose morcatanzìe dell'Asia, vegnenti nella Taurica , come già da noi si è detto , per la via del mar Caspio , del Volga , e del Tanai. I commerci dei Genovesi , nella parte meridionale del mar nero , erano parimente assai profittevoli , e ricercavano l'impiego d'un grandissimo numero di navigli. Avevano ricchissimi empori in Sinope e in Trebisonda. Di là s'aprivano facil adito alle province interne dell'Asia, dove godevano ugualmente molti favori. Abbiam toccato di sopra come...