Scritti per fanciulli: uniti alle Letture di famiglia, Volume 5 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre animo aver avesse basta bella bene bisogno buona capo cara casa certo chiamato città cittadini colla coloro comune conoscere continua conto corso credo cuore cura dato dice dire ebbe educazione effetto erano facendo famiglia fanciulli fare fece ferro figlia figliuoli Fiorentini Firenze fiume fondo forma forza Francia furono giorno gran grande grandi guerra lasciò lavoro legge lettere libri lode lungo luogo maestro maggiore male mano medesimo mente mezzo migliori monti morale morte nome numero nuovo opere padre paese pare parlare parole passato patria pensare perdita persone pochi poco popolo porta possono posto poteva povero pregio prendere presente preso presso principio proprio pubblica pure quei ragione rendere ricordare sale sapere sarà sarebbe scritto scuola seguito sentimento sera signor storia studio tenere terra tornare tratto troppo trova utile vecchio vedere venire vero verso virtù vivo voglia voleva volta volte
Popular passages
Page 54 - O ben creato spirito , che a' rai Di vita eterna la dolcezza senti, Che non gustata non s' intende mai ; Grazioso mi fia , se mi contenti Del nome tuo, e della vostra sorte; Ond...
Page 596 - Quali i fioretti, dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che '1 sol li 'mbianca si drizzan tutti aperti in loro stelo, tal mi fec'io di mia virtute stanca, e tanto buono ardire al cor mi corse, ch'i' cominciai come persona franca: «Oh pietosa colei che mi soccorse!
Page 54 - Che vuol simile a sé tutta sua corte. lo fui nel mondo vergine sorella; E, se la mente tua ben mi riguarda, Non mi ti celerà...
Page 193 - E quel che più ti graverà le spalle, sarà la compagnia malvagia e scempia con la qual tu cadrai in questa valle...
Page 352 - Lungi dal proprio ramo, Povera foglia frale, Dove vai tu? — Dal faggio Là dov'io nacqui, mi divise il vento. Esso, tornando, a volo Dal bosco alla campagna, Dalla valle mi porta alla montagna. Seco perpetuamente Vo pellegrina, e tutto l'altro ignoro. Vo dove ogni altra cosa, Dove naturalmente Va la foglia di rosa, E la foglia d'alloro.
Page 163 - La carità è paziente, è benefica: la carità non è astiosa, non è insolente, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse, non si muove ad ira, non pensa male, non gode dell'ingiustizia, ma fa suo godimento nel godimento della verità: a tutto s'accomoda, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
Page 666 - Ciascun distinto e di fulgore e d' arte : Vidi quivi a' lor giucchi ed a' lor canti Ridere una bellezza, che letizia Era negli occhi a tutti gli altri santi. E s' io avessi in dir tanta divizia Quanto ad immaginar, non ardirei Lo minimo tentar di sua delizia.
Page 224 - Sì grande e sì potente ! Ho fatto mille miglia Per venirvi a vedere . Sire , tra noi si serba Di voi memoria viva ; Benché fuggiam tra l' erba E il sassoso sentiere , In sen però non langue L' onor del prisco sangue . L...
Page 677 - Benedetto, e spererei di poter con più efficacia pregare per VS Non so se questo mio desiderio sia troppo interessato; il Signore, che vede il tutto, supplisca per sua misericordia, ove io manco per mia ignoranza, ea VS doni vera consolazione. Noi qua siamo tutte sane del corpo, eccettuato Suor Violante , la quale va a poco a poco consumandosi , ma ben siamo travagliate dalla penuria e povertà ; non in maniera però che ne patiamo detrimento nel corpo, con l'aiuto del Signore.
Page 626 - E non è da lasciare di fare memoria della sformata mutazione d'abito, che ci recarono di nuovo i Franceschi , quando venne il duca in Firenze, che anticamente il loro vestire e abito era il più bello e nobile e onesto che di niuna altra nazione, a modo di togati Romani...