Saggi danteschi |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni altre anime anzi appunto assai aver avesse avrebbe beati Beatrice bella bianco bisogno buona canto caso Catone cerchio certo cielo coloro Commedia conto contradizione corpo credere Cristo Dante danteschi dare dato dell'Inferno desiderio dice dinanzi dire diverso divina domanda Enea erano esso fare figura fioco forma fosse fossero giudizio guarda Guido immagine insieme intorno invece l'altro l'anima l'uno lascia legge lettore libertà luce Luna lungo luogo mano meglio mente mette mezzo mondo morale morte nulla nuovo occhi ombre opera Paradiso pare parla parole passare pensato poco poema poesia poeta poetica porta possa poteva presenta proprio prova punto Purgatorio quei ragione rappresentazione regno resta ricorda Saggi danteschi salire salvo santa sapere sarà sarebbe SCARANO scopo sentire simile spiriti Stazio storia Studii suicidio teologico terra tratti troppo trova umana vede venire vero verso Virgilio virtù visione vista vivi voglia vuol
Popular passages
Page 230 - Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che invidiosi son d' ogni altra sorte. Fama di loro il mondo esser non lassa, misericordia e giustizia gli sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa." Ed io, che riguardai, vidi una insegna, che girando correva tanto ratta, che d...
Page 229 - Maestro, che è quel eh' i' odo ? E che gent' è, che par nel duol sì vinta ? Ed egli a me: Questo misero modo Tengon l' anime triste di coloro, Che visser senza infamia e senza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro Degli angeli, che non furon ribelli, Né fur fedeli a Dio, ma per sé foro. Cacciarli i Ciel per non esser men belli; Né lo profondo inferno gli riceve, Ch' alcuna gloria i rei avrebber d
Page 273 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti.
Page 231 - Dio spiacenti ed a' nemici sui. Questi sciaurati, che mai non fur vivi, Erano ignudi e stimolati molto Da mosconi e da vespe eh' eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, Che mischiato di lagrime, a' lor piedi Da fastidiosi vermi era ricolto.
Page 54 - Come la carne gloriosa e santa Fia rivestita, la nostra persona Più grata fia, per esser tutta quanta. 45 Perchè s' accrescerà ciò che ne dona Di gratuito lume il sommo Bene; Lume ch' a Lui veder ne condiziona : Onde la vision crescer conviene, Crescer l' ardor che di quella s' accende, 50 Crescer lo raggio che da esso viene.
Page 229 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai Risonavan per l' aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d...
Page 284 - La concreata e perpetua sete Del deiforme regno cen portava Veloci, quasi come il ciel vedete. Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in...
Page 59 - Anche soggiunse: II fiume, e li topazi! Ch'entrano ed escono, e il rider dell'erbe Son di lor vero ombriferi prefazii: Non che da sè sien queste cose acerbe: Ma è difetto dalla parte tua, Che non hai viste ancor tanto superbe.
Page 206 - Né l' un, né l'altro già parea quel ch'era; Come procede innanzi dall'ardore Per lo papiro suso un color bruno, Che non è nero ancora, e '1 bianco muore. Gli altri duo riguardavano, e ciascuno Gridava: O me!, * Agnel, come ti muti! Vedi, che già non se
Page 278 - Da questa parte cadde giù dal cielo: E la terra che pria di qua si sporse, Per paura di lui fe...