Scritti varii intorno a Dante Alighieri e alla Divina Commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
180 | |
182 | |
187 | |
214 | |
218 | |
231 | |
233 | |
260 | |
151 | |
152 | |
153 | |
157 | |
158 | |
163 | |
167 | |
172 | |
175 | |
265 | |
287 | |
290 | |
293 | |
294 | |
296 | |
iii | |
Other editions - View all
Scritti Varii Intorno a Dante Alighieri E Alla Divina Commedia (Classic Reprint) Giuseppe Maffei No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
alcun allora amore angeli anime antichi avendo aver beati Beatrice bella buon CANTO capo Carlo caro cerchio chè chiamato cielo città colla coloro colpa conte credere Dante dice dire Divina Commedia donna ebbe ecco erano essendo esso facendosi famiglia fece Fede figlio figliuolo finalmente Fiorentini Firenze forma furono gente Ghibellini giungono giustizia gran guarda Guelfi Guido immagine imperatore Inferno innanzi intendere intorno Italia l'Alighieri l'altro l'anima lascia luce lume Luna lungo luogo maestro maggior manifesta mano Maria medesimo mente mezzo miseria mondo monte mori morte nome nuova occhi opera padre Paradiso parla parole passo patria pena piena poco poema Poeta popoli porta potuto prega presso propria Purgatorio quei quivi ragione regno risponde salire santo sarà SCRITTI secolo selva sente signore spiriti terra tornando tratto trova uomo VARII vede venuta vero verso vide VIII Virgilio virtù vivo vizi volge volto voluto
Popular passages
Page 59 - nvidiosi son d' ogni altra sorte. Fama di loro il Mondo esser non lassa: Misericordia e Giustizia gli sdegna. Non ragioniam di lor, ma guarda, e passa. Ed io, che riguardai, vidi, una insegna, » Che girando correva tanto ratta, Che d...
Page 73 - Ed egli a me : se tu segui tua stella , Non puoi fallire a glorioso porto, Se ben m
Page 67 - O Tosco che per la città del foco Vivo ten vai così parlando onesto , Piacciati di restare in questo loco : La tua loquela ti fa manifesto Di quella nobil patria natio Alla qual forse fui troppo molesto. Subitamente questo suono uscio D' una dell' arche ; però m' accostai, Temendo, un poco più al duca mio. Ed ei mi disse: volgiti, che fai? Vedi là Farinata che s' è dritto2; Dalla cintola in su tutto 'l vedrai.
Page 94 - Un'aura dolce, senza mutamento Avere in sé, mi feria per la fronte Non di più colpo che soave vento; Per cui le fronde, tremolando pronte, Tutte quante piegavano alla parte U'ia prim...
Page 59 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai Risonavan per l'aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell' aria senza tempo tinta, Come la rena quando a turbo spira.
Page 127 - E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir di doglia. Questi non ciberà terra né peltro, Ma sapienza e amore e virtute, E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro. Di quell ' umile Italia fia salute, Per cui mori la vergine Cammilla, Eurialo, e Turno, e Niso di ferute.
Page 62 - Semiramis di cui si legge che succedette a Nino e fu sua sposa: tenne la terra che il Soldan corregge.
Page 96 - Io vidi già nel cominciar del giorno La parte oriental tutta rosata, E l' altro ciel di bel sereno adorno, E la faccia del sol nascere ombrata, Sì che per temperanza di vapori, L...
Page 81 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei, pensando eh...
Page 92 - Veggiolo un' altra volta esser deriso ; Veggio rinnovellar l' aceto e il fele, E tra vivi ladroni esser anciso. Veggio il nuovo Pilato sì crudele, Che ciò nol sazia, ma, senza decreto, Porta nel tempio le cupide vele. O Signor mio, quando sarò io lieto A veder la vendetta, che, nascosa, Fa dolce l'ira tua nel tuo segreto? Ciò ch...