Storia del metodo sperimentale in Italia, Volume 2

Front Cover
G. Civelli, 1892
 

Contents

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 211 - Raschiando con uno scarpello di ferro tagliente una piastra di ottone per levarle alcune macchie , nel muovervi sopra lo scarpello con velocità sentii una volta e due , tra molte strisciate , fischiare , e uscirne un sibilo molto gagliardo e chiaro , e guardando sopra la piastra , vidi un lungo ordine di virgolette sottili tra di loro parallele , e per egualissimi intervalli I' una dall
Page 133 - ... nome generale fuoco, siano una moltitudine di corpicelli minimi, in tal e tal modo figurati, mossi con tanta e tanta velocità; li quali incontrando il nostro corpo, lo penetrino con la lor somma sottilità, e che il lor toccamento, fatto nel lor passaggio per la nostra sostanza e sentito da noi, sia l'affezione che noi chiamiamo caldo...
Page 178 - ... nel nostro orecchio. Le maniere poi esterne, potenti a far questo increspamento nell'aria, sono moltissime; le quali forse si riducono in gran parte al tremore di qualche corpo che urtando nell'aria l'increspa, e per essa con gran velocità si distendono l'onde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono, e la gravita 6 dalla rarità. Ma che ne...
Page 347 - Pythagoricam, divinaeque Scripturae omnino adversantem, de mobilitate terrae et immobilitate solis, quam Nicolaus Copernicus De revolutionibus orbium coelestium, et Didacus Astunica in Job, etiam docent, iam divulgari et a multis recipi; sicuti videre est ex quadam Epistola impressa cuiusdam Patris Carmelitae, cui titulus: «Lettera del R. Padre Maestro Paolo Antonio Foscarini Carmelitano, sopra l'opinione de...
Page 133 - Di questa sensazione e delle cose attenenti a lei io non pretendo d'intenderne se non pochissimo, e quel pochissimo per ispiegarlo, o per dir meglio per adombrarlo in carte, non mi basterebbe molto tempo, e però lo pongo in silenzio. E tornando al primo mio proposito, in questo luogo, avendo già veduto come molte affezioni, che sono reputate qualità risedenti ne...
Page 351 - Dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due Massimi Sistemi del Mondo Tolemaico e Copernicano, proponendo indeterminatamente le ragioni filosofiche e naturali tanto per l'una, quanto per l'altra parte. Con privilegi, in Fiorenza per Gio. Batista Landini, MDCXXXII. Con licenza de
Page 178 - ... che ascendono. Resta poi l'elemento dell'aria per li suoni: i quali indifferentemente vengono a noi dalle parti basse e dall'alte e dalle laterali, essendo noi costituiti...
Page 464 - Questo è, che la stella di Saturno non è una sola, ma un composto di 3...
Page 205 - ... aggiustati e periodici tempi, riceve finalmente il medesimo tremore che la prima tocca, e si vede chiarissimamente andar dilatando le sue vibrazioni, giusto allo spazio della sua motrice. Quest'ondeggiamento, che si va distendendo per l'aria, muove e fa vibrare non solamente le corde, ma qualsivoglia altro corpo disposto a tremare e vibrarsi sotto quel tempo della tremante corda...
Page 311 - ... luoghi circonvicini. Circolazione la chiamo, poiché nella parte superiore tutto il moto concorre verso il centro della provincia più del dovere raffreddata. Quivi poi sentendo quel medesimo freddo accidentale, si condensa, si aggrava, e discende a terra, ove, non reggendosi, scorre da tutte le parti, e cagiona sulla superficie del terreno un vento contrario a quello delle regioni sublimi.

Bibliographic information