Prose, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
Accenna alcuni altre anime antichi appella aver Beatrice bella bene Biagioli buon Caet canto Catone cerchio certo ch'è ch'io chè chiama chiaro Chig chiosa cielo codd codice colla color comune corpo cotal credere Crusca Daniello Dante dice dire diverse divina donna edizioni esempi essendo esso fare fece gente giorno gran grazia intendi inteso invece l'altre l'anima Landino lascia latino legge lezione Lombardi luogo maggior male mano Maria medesimo mente mezzo mondo monte morte Nidob Nidobeatina nome nota notato nuovo occhi oltre pare parlare parole passo peccato pensa perocchè poco Poeta Poggiali porta possa poteva proprio punto pure Purg Purgatorio ragione rima salire segg segno seguito sembra senso sentimento significato spiega terra testo Torelli trova vale Vedi Vellutello venire Venturi verbo vero verso viene Virgilio virtù vivo Vocab voce voglia volte vuol
Popular passages
Page 325 - Esce di mano a Lui che la vagheggia, Prima che sia, a guisa di fanciulla Che piangendo e ridendo pargoleggia, L'anima semplicetta che sa nulla, Salvo che, mossa da lieto Fattore, Volentier torna a ciò che la trastulla.
Page 689 - Sì tosto come in su la soglia fui di mia seconda etade, e mutai vita, questi si tolse a me. e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, e bellezza e virtù cresciuta m'era, fu...
Page 164 - Europa, ch' ei non sien palesi? La fama che la vostra casa onora, Grida i signori, e grida la contrada, Sì che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada.
Page 170 - Titone antico già s'imbiancava al balco d'oriente, fuor delle braccia del suo dolce amico; di gemme la sua fronte era lucente, poste in figura del freddo animale che con la coda percuote la gente; e la notte de...
Page 699 - Piacer, quanto le belle membra in ch' io Rinchiusa fui, e sono in terra sparte : E se il sommo piacer sì ti fallio Per la mia morte, qual cosa mortale Dovea poi trarre te nel suo disio ? Ben ti dovevi, per lo primo strale Delle cose fallaci, levar suso Diretro a me che non era più tale.
Page 221 - non se' tu Oderisi, l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte 80 ch'alluminar chiamata è in Parisi?' 'Frate,' diss'elli 'più ridon le carte che pennelleggia Franco bolognese : l'onore è tutto or suo, e mio in parte. Ben non sare' io stato si cortese mentre ch' io vissi, per lo gran disio dell'eccellenza ove mio core intese.
Page 137 - Non per far, ma per non fare ho perduto Di veder l'alto Sol che tu disiri, E che fu tardi da me conosciuto. Luogo è laggiù, non tristo da martiri, Ma di tenebre solo, ove i lamenti Non suonan come guai, ma son sospiri. Quivi sto io co' parvoli innocenti, Da' denti morsi della morte, avante Che fosser dall
Page 46 - Come a nessun toccasse altro la mente. Noi eravam tutti fissi ed attenti Alle sue note; ed ecco il veglio onesto, Gridando: Che è ciò, spiriti lenti? Qual negligenza, quale stare è questo? Correte al monte a spogliarvi lo scoglio, Ch' esser non lascia a voi Dio manifesto.
Page 522 - O frate, issa vegg'io, diss'egli, il nodo Che il Notaio, e Guttone, e me ritenne Di qua dal dolce stil nuovo ch'i' odo. Io veggio ben come le vostre penne Diretro al dittator sen vanno strette, Che delle nostre certo non avvenne.
Page 231 - ... dato) per le parti quasi tutte, alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando, sono andato, mostrando, contro a mia voglia, la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata.