Il Propugnatore, Volumes 1-20 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia alcuna allora altra altre amore animo antichi assai autore bella bene buon canto canzone capo carte casa certo chiamato Chiesa cielo citate città codice colla coloro comincia conte credo cura Dante dato dice dire donna edizioni fare fece figliuolo Firenze forma gente giorno Giovanni gran Guglielmo ingegno intendere intorno Italia italiana l'altro l'autore lasciò latino legge lettera lettere libro lingua luce luna lungo luogo maggiore male manca mano mare medesimo meglio mente mezzo mondo morte natura nome note novella nuovo opera padre pare parlare parole passo peccato pensare persona poco poesia poeta popolo porta possa poteva pregio prese presente principio proprio pubblica ragione rappresentazione Santo sapere sarà scena scritto scrittori scrivere secolo segue sente Siena signor sonetto sonno stampa studio tenere terra terza testo torna tratto trova ultimo vedere venire vero verso virtù viva voglia volere volgare volte
Popular passages
Page 669 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei, pensando eh...
Page 598 - Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento, e messi in un vasel ch'ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio...
Page 566 - Sovra candido vel cinta d'oliva Donna m'apparve, sotto verde manto, Vestita di color di fiamma viva.
Page 567 - Sì scoppia' io sott' esso grave carco, Fuori sgorgando lagrime e sospiri, E la voce allentò per lo suo varco. Ond' ella a me : Per entro i miei disiri, Che ti menavano ad amar lo bene, Di là dal qual non è a che si aspiri, Quai fossi attraversati, o quai catene Trovasti, per che del passare innanzi Dovessiti così spogliar la spene?
Page 19 - Elicona nascer fiume. Qual vaghezza di lauro? qual di mirto? Povera e nuda vai , Filosofia , Dice la turba al vii guadagno intesa. Pochi compagni avrai per l'altra via: Tanto ti prego più, gentile spirto, Non lassar la magnanima tua impresa. SONETTO II. A Stefano Colonna il vecchio, eh' era già stato in Avignonc, e si dipartiva. ijloriosa Colonna, in cui s'appoggia Nostra speranza e '1 gran nome Latino; Ch...
Page 567 - Piangendo dissi : Le presenti cose Col falso lor piacer volser miei passi, Tosto che il vostro viso si nascose.
Page 353 - Dall' altra parte in fuor troppo s' approda. Maledetta sie tu, antica lupa, Che più che tutte l' altre bestie hai preda, Per la tua fame senza fine cupa ! O ciel, nel cui girar par che si creda Le condizion di quaggiù trasmutarsi, Quando verrà per cui questa disceda ? Noi andavam con passi lenti e scarsi, Ed io attento all' ombre ch' io sentia Pietosamente piangere e lagnarsi : E per ventura udi...
Page 566 - Cotali in su la divina basterna Si levar cento, ad vocem tanti senis, Ministri e messaggier di vita eterna. Tutti dice'n: Benedictus, qui venis; E, fior gittando di sopra e dintorno: Manibus o date lilia plenis. Io vidi già nel cominciar del giorno La parte oriental tutta rosata, E 1...
Page 54 - Vassi caggendo ; e quant' ella più ingrossa, tanto più trova di can farsi lupi la maladetta e sventurata fossa. Discesa poi per più pelaghi cupi, trova le volpi sì piene di froda, che non temono ingegno che le occupi. Nè lascerò di dir perch' altri m' oda ; e buon sarà a costui, s' ancor s' ammonta di ciò che vero spirto mi disnoda.
Page 452 - Io vidi già nel cominciar del giorno la parte orientai tutta rosata, e l'altro ciel di bel sereno adorno; e la faccia del sol nascere ombrata...