Études sur la langue italienne: précédées d'un parallèle entre Dante et Klopstock |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Études sur la Langue Italienne: Précédées d'un Parallèle Entre Dante Et ... Hippolyte Topin No preview available - 2018 |
Études sur la Langue Italienne: Précédées d'un Parallèle Entre Dante Et ... Hippolyte Topin No preview available - 2017 |
Études sur la Langue Italienne: Précédées d'un Parallèle Entre Dante Et ... Hippolyte Topin No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
aile âme amore ancor Béatrix belle CANTO cent ch'io CHANT ciel cieux ciò coeur color come corps cours crois Dante descendance Devant Dieu dire diverse Divine Donna doux éclat esprits face feux flots forma foule génie gente gloire guide haut humains jour Klopstock l'aigle l'âme l'autre l'un langue lieux littérature livre luce lume lumière main Mammola mente mieux monde mont mort mortel nature nouveau occhi oeil parler passi peine Pénètre pensée più poco poésie poète porta premier primo profond prose qu'à qu'en qu'un quatre Questi Quivi rayon saint sais sait saurait second semble sens sent sera seul siete soleil sort terra traductions traits tutta tutto veder venir vide Violette viso vista vive Vois voix vrai yeux
Popular passages
Page 42 - Nell'ordine ch'io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine; onde si muovono a diversi porti per lo gran mar dell'essere, e ciascuna con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il foco inver la luna, questi ne' cor mortali è permotore, questi la terra in sé stringe e aduna.
Page 58 - Donna, se' tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia ed a te non ricorre, sua disianza vuol volar sanz'ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate.
Page 34 - Io era ben del suo ammonir uso, Pur di non perder tempo, sì che in quella Materia non potea parlarmi chiuso. A noi venia la creatura bella Bianco vestita, e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. Le braccia aperse, ed indi aperse l' ale : Disse : Venite ; qui son presso i gradi, Ed agevolemente omai si sale.
Page 40 - Beatrice tutta nell' eterne ruote Fissa con gli occhi stava; ed io in lei Le luci fissi di lassù remote. Nel suo aspetto tal dentro mi fei, Qual si fe' Glauco nel gustar dell' erba , Che il fe' consorto in mar degli altri Dei.
Page 38 - Surge a' mortali per diverse foci La lucerna del mondo : ma da quella, Che quattro cerchi giugne con tre croci , Con miglior corso, e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quello emisperio , e 1...
Page 16 - Tu 1 sai che non ti fu per lei amara In Utica la morte, ove lasciasti La veste ch
Page 72 - Sì ch'io mi credo omai che monti e piagge E fiumi e selve sappian di che tempre Sia la mia vita, ch'è celata altrui. Ma pur sì aspre vie né sì selvagge Cercar non so, ch'Amor non venga sempre Ragionando con meco, et io con lui.
Page 38 - Venir vedra'mi al tuo diletto legno, E coronarmi allor di quelle foglie Che la materia e tu mi farai degno.
Page 28 - Nati a formar l' angelica farfalla, Che vola alla giustizia senza schermi? Di che l' anima vostra in alto galla ? Poi siete quasi entomata in difetto, Sì come verme, in cui formazion falla. Come per sostentar solaio , o tetto , Per mensola talvolta una figura Si vede giunger le ginocciiia al petto, La qual fa del non ver vera rancura Nascere, a chi la vede; così fatti Vid' io color, quando posi ben cura.
Page 14 - Carro già era sparito, vidi presso di me un veglio solo, degno di tanta reverenza in vista, che più non dee a padre alcun figliuolo. Lunga la barba e di pel bianco mista portava, a' suoi capelli simigliante, de' quai cadeva al petto doppia lista.