Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, Volume 36Stamperia Reale, 1901 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
a₁ Accademia dei Lincei acido acido citrico alcuni An+1 ANDREA NACCARI apud Atti b₁ b₂ Berlin Bizzozero Bulletin calcio calcolato cellule Chieri citrato trisodico Classe di Scienze cm³ coagulazione colla comune condizioni congruenza coniche Conti Castell Cretaceo curva dell'Accademia dimostra Domini Ehrb emoglobinico equazioni Erlangen fasc fenomeno fibre filosofia forma funzione generale Gesellschaft Giessen Gioberti globuli rossi Heft Heidelberg ibidem Istituto Lombardo l'Accademia Langobardi Leipzig lettere linfoglandule London matematiche e naturali metodo numero Ofiti oscillazioni osservazioni Paris piani Pollentia presenta Presidente Proceedings prof Professore pubblicazione punti pure quadrici quantità quarzo raggio relazione rete reticolo rette ricerche Rio de Janeiro risultati Romani ROTIFERI sangue Sciences scienze fisiche scienze morali Segretario sensazione serie sistema Società Socio corrispondente sodico soluzione specialmente studio superficie tagalog temperatura Torino Tosti trova Ueber Università di Torino Valdieri valore vescovo XXXVI zione
Popular passages
Page 569 - Surge ai mortali per diverse foci la lucerna del mondo; ma da quella che quattro cerchi giugne con tre croci, con miglior corso e con migliore stella esce congiunta, e la mondana cera più a suo modo tempera e suggella.
Page 569 - E più corrusco, e con più lenti passi, Teneva il Sole il cerchio di merigge...
Page 555 - Tempo era dal principio del mattino ; E il Sol montava in su con quelle stelle Ch'eran con lui, quando l'amor Divino Mosse da prima quelle cose belle...
Page 559 - ... fuor dell'aura morta, che m'avea contristati gli occhi e '1 petto. Lo bel pianeta che ad amar conforta, faceva tutto rider l'oriente, velando i Pesci ch'erano in sua scorta.
Page 563 - Atque fugam dedit, et praeter vada fervida vexit. 25 lamque rubescebat radiis mare, et aethere ab alto Aurora in roseis fulgebat lutea bigis, Cum venti posuere, omnisque repente resedit Flatus, et in lento luctantur marmore tonsae. Atque hie Aeneas ingentem ex aequore lucum 30 Prospicit.
Page 563 - Titone antico già s'imbiancava al balco d'oriente, fuor delle braccia del suo dolce amico; di gemme la sua fronte era lucente, poste in figura del freddo animale che con la coda percuote la gente; e la notte de...
Page 556 - Lo giorno se n'andava, e l'aer bruno toglieva gli animai, che sono in terra, dalle fatiche loro...
Page iii - Corrispondente del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e della R.
Page 555 - Là ove terminava quella valle Che m'avea di paura il cor compunto. Guardai in alto e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta Che mena dritto altrui per ogni calle.
Page 569 - Che quattro cerchi giugne con tre croci, Con miglior corso , e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole: Aquila sì non gli s'affisse unquanco.